Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Memoriæ”, il progetto – promosso dalla Fondazione Valenzi – che da dodici anni si impegna a mantenere vivo il ricordo della Shoah e tenere alta l’attenzione contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, sociale e politica.

Il tema della memoria, infatti, è al centro dell’impegno della Fondazione – dedicata alla figura del politico Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983 e testimone di grande di impegno civile e umano – come strumento per costruire un futuro migliore.

L’edizione 2022, promossa dall’Associazione “Memoriæ – Museo della Shoah”, avrà luogo venerdì 4 marzo, a partire dalle ore 10.30 presso il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli. L’evento sarà in collaborazione con la Comunità Ebraica di Napoli e il Comune di Bacoli.

Nel corso della cerimonia, alla presenza di studenti e docenti del liceo “Lucio Anneo Seneca” della cittadina flegrea, saranno assegnati, come consuetudine, i Maghen David (“Stelle di David”) a testimoni e vittime della barbarie antisemita e della criminalità organizzata ma anche a coloro che si sono contraddistinti per l’impegno civile.

I riconoscimenti saranno consegnati a Roberto Olla, storico e giornalista del Tg1 (sezione Memoriæ della Shoah) per l’impegno da sempre profuso nella sua professione, che «ha permesso a migliaia di italiani di trasformarsi da spettatori in “testimoni” della Shoah»; a Loredana Navarra, referente per l’area flegrea della Comunità di Sant’Egidio (sezione Memoriæ di impegno civile) per il «lavoro svolto a beneficio dei migranti e delle fasce più deboli ed emarginate della popolazione italiana e non»; e a Tania Cerrato, moglie di Maurizio Cerrato, vittima di un agguato criminale lo scorso anno nella cittadina di Torre Annunziata (sezione Memoriæ delle vittime della criminalità).

All’evento, moderato da Serena Albano, interverranno Nico Pirozzi, presidente dell’Associazione “Memoriæ – Museo della Shoah”; Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli; Lucia Valenzi, presidente della Fondazione Valenzi; Daniele Coppin, consigliere della Comunità Ebraica di Napoli; Francesco Caputo, presidente del Centro Ittico Campano; Claudio Silvestri, segretario del Sindacato unitario giornalisti della Campania e Giuseppe Crimaldi, presidente della Federazioni delle Associazioni Italia-Israele.

Nel corso della manifestazione, che sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Bacoli, sarà annunciata l’istituzione, all’interno del Parco Borbonico, di un “Giardino delle Memoriæ” riservato a personalità vissute nel ventesimo secolo che, attraverso il loro esempio, «hanno dato un senso e un significato alla parola umanità».

di Marina Indulgenza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui