Connettiti con noi

Agenda

“LE RISORSE DELLA DISLESSIA”, IL SEMINARIO GRATUITO PER CONOSCERE E COMPRENDERE AL MEGLIO I DSA

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un incontro per parlare di DSA, per fare arrivare un messaggio di incoraggiamento a quei ragazzi che pensano di voler abbandonare lo studio perché si ritengono inadeguati e sensibilizzare gli insegnanti sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
L’evento, in programma mercoledì 6 novembre alle 15,30 nella biblioteca della Società dei Naturalisti in via Mezzocannone,8 – Napoli, è organizzato dall’associazione “DSA un limite da superare APS” in collaborazione con la Biblioteca della “Società dei Naturalisti” e la Biblioteca dell’Università “Parthenope” nell’ambito del Progetto “Biblio Young Naples. Un mare di sentimenti” ed è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Testimonial del seminario sarà Rosario Balestrieri, ornitologo e divulgatore scientifico, che racconterà la sua emozionante storia di dislessia. Vi sarà, poi, l’intervento del dott. Andrea Di Somma, specialista che spiegherà le molteplici sfaccettature dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e risponderà alle domande e ai dubbi dei partecipanti. Verrà poi proiettato il  Docu-Film della scuola Cine-TV Rossellini “Centosettanta”.
L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire una tematica, quella dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, tanto ricca di sfumature che non sempre si riescono a comprendere appieno. L’incontro è rivolto a studenti, genitori e docenti.
Per partecipare: inviare email di richiesta iscrizione a associazionedsa.segreteria@gmail.com indicando le seguenti informazioni, asseconda del proprio ruolo:
* STUDENTI: nome e cognome – età – scuola o università che si frequenta – anno di frequenza scolastica o universitaria – indirizzo di posta elettronica
* GENITORI: nome e cognome – scuola o università che frequenta il proprio figlio/a e anno di frequenza scolastica o universitaria – indirizzo di posta elettronica
* DOCENTI: nome e cognome – scuola o università presso la quale si insegna – disciplina di insegnamento – indirizzo di posta elettronica
Agli insegnanti che parteciperanno, su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Agenda

Gravetti 3 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 giorno fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 4 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto