Connettiti con noi

Agenda

La sicurezza fa tappa a Torre Annunziata: ecco “Vivere nella strada”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

incidenti_moto_NAPOLI – Tutto pronto per la manifestazione regionale  “Vivere nella strada”, in programma mercoledì 29 maggio, alle 8:30, presso la villa Comunale di Piazza Risorgimento a Torre Annunziata. L’iniziativa, che promuove legalità e sicurezza stradale, ha coinvolto l’istituto “Pitagora – Benedetto Croce”,  l’istituto “Cangemi” di Boscoreale, in collaborazione con gli assessorati comunali alla Cultura, alla Sicurezza Urbana e ai Grandi Eventi. Le tredici scuole capofila hanno seguito un percorso di formazione per apprendere codici e regolamenti stradali: un momento fondamentale ha riguardato anche la formazione degli insegnanti che – insieme alle istituzioni competenti e alle famiglie – hanno contribuito e contribuiscono al radicamento di questo progetto,  attraverso un’ampia rosa di ispirazioni artistiche.  «Vivere nella strada è un progetto di educazione stradale promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale, un appuntamento molto importante giunto alla quinta annualità consecutiva – spiega Giuseppe Raiola, assessore ai Grandi Eventi e Spettacoli –  Quest’anno, grazie soprattutto alla mediazione e all’impegno dell’amministrazione comunale, la tappa finale della manifestazione si tiene a Torre Annunziata. È un’occasione in più per far conoscere il nostro territorio, dal momento che parteciperanno 13 scuole capofila e 60 Istituzioni Scolastiche delle reti annesse, per un totale di circa 700 alunni provenienti da tutto il territorio regionale».
SICUREZZA STRADALE – «Lo Scopo di questa iniziativa – afferma Benito Capossela, Dirigente Scolastico del Pitagora-Croce – è sensibilizzare ed educare le nuove generazioni alla sicurezza stradale, alla conoscenza del codice e al rispetto delle norme. Troppo spesso, infatti, ci giunge notizia di drammatici incidenti in cui perdiamo vite giovanissime per motivi futili come l’assenza di casco, il superamento dei limiti di velocità, la violazione di un segnale o di un semaforo».  Alla chiusura della manifestazione interverranno  Benito Capossela, dirigente Scolastico dell’Isis Pitagora – Croce, Giosuè Starita, sindaco di Torre Annunziata,  Maurizio Moschetti, assessore Provinciale all’Edilizia Scolastica e al Diritto allo Studio, Sergio Vetrella, assessore Regionale Trasporti e Viabilità.
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 8 mesi fa

Sicurezza stradale: Regione Campania, ANCI Campania e Associazione Meridiani chiamano a raccolta scuole e università

medolla 1 anno fa

Mille libri donati alle scuole, così si costruiscono le biblioteche dei nostri Istituti (e si diffonde gentilezza)

medolla 1 anno fa

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA: LE SCUOLE INCONTRANO LE ASSOCIAZIONI LGBTQIA+

medolla 1 anno fa

Uso del telefono alla guida, stretta sui controlli: è boom di sanzioni

Dall'autore

Gravetti 16 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 21 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 15 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto