Connettiti con noi

Agenda

La scuola di Prime Minister Napoli riparte

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Cosa vuol dire essere femminist*?” è il titolo dell’incontro che inaugura la VI edizione di Prime Minister sul territorio napoletano. Verrà esplorata la storia e l’evoluzione del movimento femminista fino ad oggi con un focus specifico sulla partecipazione politica delle donne in Italia. Partendo dalla condivisione di storie ed esperienze personali delle partecipanti, verrà creato un ponte tra la dimensione personale e quella collettiva e politica, che in maniera diretta ed indiretta influenza le nostre vite di tutti i giorni. Presso la Biblioteca Associazione Annalisa Durante le “primers” avranno l’opportunità di confrontarsi con la prima testimonial dell’edizione, Dalila Bagnuli attivista Body Positive e femminista intersezionale.
La giornata inizierà con le testimonianze del team che con giochi e altre modalità interattive ripercorreranno il cammino che ha portato alla conquista di diritti inalienabili.
“Arrivare alle sesta edizione della scuola napoletana è un traguardo bellissimo – spiega Angela Laurenza, ingegnera e Presidente di Prime Minister – ogni anno le studentesse ci danno la carica e ci ispirano a continuare”.
L’incontro inaugura l’edizione 2024-25 “Radici e rivoluzioni: il toolkit dell’attivista”, un viaggio che durerà fino a giugno e che permetterà alle primers” di ottenere gli strumenti necessari per diventare parte del cambiamento della società, in un periodo storico in cui la partecipazione civica è scarsa, l’ambiente politico è polarizzato e le istituzioni sono lontane dalle giovani e dalle loro esigenze.

Agenda

medolla 14 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto