Connettiti con noi

Agenda

La realtà da ricostruire. Il 3 aprile a Milano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO – Ribaltare i meccanismi della disinformazione significa prima di tutto praticare una narrazione positiva, orientata all’affermazione dei valori identitari del terzo settore e del volontariato. Migliorare la comunicazione, rendendola più efficace, sviluppando alleanze e sinergie, costruendo narrazioni che diventino anticorpi alla disinformazione. Da queste premesse parte la riflessione che il Centro Nazionale per il Volontariato e la Fondazione Volontariato e Partecipazione hanno sviluppato negli ultimi mesi insieme a Centro Servizi per il Volontariato – Città Metropolitana di Milano che verranno focalizzate il 3 aprile a Milano in un seminario dal titolo “La realtà da ricostruire. Narrazioni sociali e post-verità”.
L’evento si terrà dalle 15 alle 17.30 nella Sala delle Colonne della sede del Banco BPM in via San Paolo 12 a Milano e vedrà la partecipazione di studiosi, esperti e operatori che si sono occupati dei meccanismi della disinformazione, in particolare quelli riprodotti con i social media, e di narrazioni sociali. L’incontro è una delle tappe di avvicinamento al Festival Italiano del Volontariato che si svolgerà a Lucca dal 12 al 14 maggio. Ad organizzarlo il Centro Nazionale per il Volontariato, la Fondazione Volontariato e Partecipazione, Centro Servizi per il Volontariato – Città Metropolitana di Milano in collaborazione con il Banco BPM e il CSA – Centro Statistica Aziendale.
A dare i saluti introduttivi sarà Matteo Cidda, responsabile della Direzione Comunicazione del Banco BPM. La prima sessione si intitola “L’era della disinformazione: vittime, carnefici, anticorpi”. Interverranno Walter Quattrociocchi, coordinatore del CSSLab dell’IMT di Lucca ed esperto mondiale di questi temi, Giovanni Sarani dell’Osservatorio di Pavia e Mariano Galizia CSA – Centro di Statistica Aziendale. Nel corso della prima sessione verranno presentate dai tre relatori altrettante ricerche sulla disinformazione, sulla rappresentazione mediatica dei temi sociali e un sondaggio di opinione su tali temi.
La seconda parte si intitola “Narrazioni rigenerative” e vedrà dialogare Alessio Maurizi -conduttore del programma Si Può Fare di Radio 24, Vincenzo Saturni -presidente di Avis Nazionale-, Don Virginio Colmegna della Casa della Carità di Milano, il presidente di Pubblicità Progresso Alberto Contri, la giornalista e scrittrice Elena Salem e il prof. Rodolfo Baggio del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico della Bocconi che fa parte del Comitato Scientifico di Parole O_Stili. A concludere saranno i presidenti del Cnv Edoardo Patriarca e del Ciessevi Ivan Nissoli.

Primo piano

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 5 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 2 settimane fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto