Connettiti con noi

Agenda

La biblioteca di Cardito si apre ai giovani grazie al finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 21 marzo 2024, alle ore 17:00, avrà luogo presso Palazzo Mastrilli la presentazione
ufficiale del progetto “Riscrivere Cardito”, selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, presentato dal Comune di Cardito in collaborazione con Cantiere Giovani, Comunica Sociale APS e Collettivo Caveau APS.

L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco Giuseppe Cirillo, dell’Assessore alla Cultura Sossio Giordano, della Dirigente alle Politiche Sociali Carmela Sannino, dei partner del progetto e delle associazioni locali.
“Riscrivere Cardito” è un’iniziativa rivolta ai giovani tra i 14 e i 35 anni, finalizzata a promuovere la biblioteca di Cardito come fulcro di un processo comune. Tale processo, riconoscendo l’importanza di ogni individuo, conoscenza e cultura, si propone di rileggere, ripensare e riscrivere le storie individuali e collettive, progettando un futuro inclusivo e partecipativo.

Le azioni del progetto mirano a promuovere competenze trasversali, a valorizzare il
protagonismo giovanile e a offrire ai giovani spazi, tempi e risorse per la propria emancipazione personale e collettiva. Inoltre, “Riscrivere Cardito” promuove una “Call di idee” rivolta ai giovani, invitandoli ad elaborare microprogetti creativi di sensibilizzazione mediante la metodologia “Si può fare”.

La Biblioteca si rigenera, crea nuovi spazi e diventa così un centro di aggregazione e
sperimentazione culturale, dove i giovani possono incontrarsi, scambiare idee, sviluppare
proposte e dedicarsi ad attività di tempo libero qualificato.
La presentazione è aperta a tutta la cittadinanza.

Per maggiori info:
+39 379 20 90 661
bibliotecadicardito@gmail.com
www.bibliotecadicardito.it

Agenda

medolla 16 ore fa

Dossier diocesano: ad Acerra l’emergenza è la povertà educativa

Gravetti 3 giorni fa

Femminicidi, abusi digitali, paura di denunciare: perché il 25 novembre riguarda tutti noi

Gravetti 7 giorni fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione Sanità Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 settimana fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Salta al contenuto