Connettiti con noi

Agenda

Il murales dedicato a Gino Strada nella “stazione dei diritti”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’associazione “Restiamo Umani” è tra gli enti promotori del Murales dedicato a Gino Strada dipinto all’interno della stazione della Circumvesuviana di Scisciano, che da oltre un anno ha dato casa e riparo a un percorso di tutela dei diritti attraverso uno sportello dedicato alle persone migranti.

“In quest’anno- si legge in una nota dell’associazione-  circa 1000 persone si sono rivolte al nostro sportello, di cui circa 300 sono già riuscite a regolarizzare la propria presenza in Italia ed altrettante sono in fase di regolarizzazione. Questo piccolo spazio nel pieno della pandemia ha permesso a circa 500 persone, invisibili e a forte rischio di marginalità di accedere al percorso vaccinale ed ogni giorno è sempre più un presidio di solidarietà e tutela dei bi-sogni di chi è ogni giorno vive sulla propria pelle la precarietà di vita e di futuro. Il nostro sportello è poi divenuto anche spazio di segretariato sociale comunale grazie al progetto Sai del Comune di Scisciano che ha l’ufficio legale e di orientamento all’interno del nostro sportello. Attraverso il progetto SAI il nostro spazio è divenuto ancora di più uno spazio al servizio della comunità migrante del territorio e quest’estate l’abbiamo valorizzato assieme al bellissimo laboratorio dell’ass. Agorà di Dugenta che ha decorato le mura esterne dello Sportello con un bellissimo murales che racconta le migrazioni e la tutela dei diritti. Questo Murales è dedicato a Gino Strada che per noi e per tutti quelli che credono in un mondo diverso e più umano è fonte di ispirazione continua. Il 3 ottobre, nel giorno in cui si ricorda la strage di Lampedusa che nel 2013 vide la morte di 368 persone, bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l’Europa, abbiamo deciso di inaugurare questo luogo che deve essere spazio di MEMORIA oltre che di SOLIDARIETA’ ed ACCOGLIENZA».

L’inaugurazione del murales è prevista per il 03 ottobre alle ore 17, durante l’inaugurazione oltre a interventi di testimonianza di persone che hanno raggiunto l’Italia attraverso l’epopea in mare ci sarà un racconto in musica e in versi dell’altro mondo possibile.

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 21 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 24 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 24 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 24 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 24 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto