Connettiti con noi

Agenda

Gli scavi di Longola alla Fiera dei Beni Comuni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Nell’ambito della Fiera Dei Beni Comuni, organizzata dal CSV di Napoli, il Gruppo Archeologico “Terramare 3000” e i sindaci di Poggiomarino, Striano, San Valentino Torio e San Marzano sul Sarno discutono del futuro del territorio e degli scavi archeologici della Longola.
Rinvenuto nel 2000, il villaggio protostorico vasto più di 7 ettari si è conservato sotto una falda d’acqua a oltre quattro metri di profondità, ed era abitato dai Sarrasti, una popolazione di origine Osca. Era sede di produzione e distribuzione di beni di pregio quali la pasta vitrea, l’ambra, il bronzo, l’osso, il legno e la pietra. L’area, tuttavia, attende ancora di essere riqualificata.
Ma proprio sulla riqualificazione di Longola, sono molte le novità che saranno illustrate domani alle 11 presso la sala Sirena di Catel dell’Ovo, a Napoli, dove si sta svolgendo la Fiera dei Beni Comuni. Inoltre, saranno presentati un filmato promozionale dell’area archeologica, realizzato da Antonio Cangiano, giornalista de “Il Corriere del Mezzogiorno online” e il plastico del villaggio di Longola di Emilio Castaldo. Saranno, inoltre, allestite mostre fotografiche e laboratori di Archeologia Sperimentale.
Le volontarie di Terramare presenteranno il progetto “Donne, principesse e sacerdotesse: il costume femminile nella Campania antica”. Seguiranno degustazioni di prodotti tipici della Valle del Sarno.

Primo piano

medolla 4 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto