Connettiti con noi

Agenda

Fondazione ANT lancia a Napoli il corso gratuito “Vicino a chi sta vicino” per formare e sostenere i caregiver familiari

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Prenderà il via martedì 5 novembre il corso di formazione gratuito “Vicino a chi sta vicino”, promosso da Fondazione ANT Italia ETS con il co-finanziamento di Fondazione CON IL SUD, nell’ambito del progetto “La lotta al tumore, dalla prevenzione al fine vita”.

Il percorso è dedicato ai caregiver familiari, le persone che ogni giorno si prendono cura dei propri cari malati, spesso affrontando da sole le difficoltà emotive, fisiche e organizzative dell’assistenza a domicilio.

 

L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di condivisione e una formazione pratica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della cura e il benessere di chi assiste. Il corso si svolgerà presso i locali della Parrocchia San Vitale, in Piazza San Vitale a Napoli, ogni martedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00, per sette incontri condotti da professionisti ANT – psicologi, medici, infermieri e legali – che affronteranno i principali aspetti legati all’assistenza domiciliare, alla comunicazione familiare e ai diritti del caregiver.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

  • 5 novembre (15:00 – 17:00)

Psicologo ANT

“Il ruolo del caregiver: come aiutare chi aiuta”

  • 12 novembre (15:00 – 17:00)

Medico ANT

“La pianificazione condivisa dell’assistenza: il percorso di aiuto nelle cure domiciliari”

  • 19 novembre (15:00 – 17:00)

Avv. Daniela Iossa

“Diritti per la fragilità: forme di tutela”

  • 26 novembre (15:00 – 17:00)

Psicologo ANT

“Benessere ed empowerment del caregiver: come affrontare lo stress”

  • 3 dicembre (15:00 – 17:00)

Infermiera ANT

“Supporto nelle cure quotidiane: gestione infermieristica e attività di base”

 

  • 10 dicembre (15:00 – 17:00)

Psicologo ANT

“Il dialogo in famiglia: risorse comunicative e strategie di coping”

  • 17 dicembre (15:00 – 17:00)

Psicologo ANT

“Spazio di condivisione: riflessioni e restituzione”

Un tassello del progetto “La lotta al tumore, dalla prevenzione al fine vita”

 

Il corso rientra nel più ampio progetto “La lotta al tumore, dalla prevenzione al fine vita”, realizzato da Fondazione ANT con il sostegno di Fondazione CON IL SUD per potenziare, anche nel territorio campano, un modello di assistenza oncologica integrata e gratuita.

Il progetto comprende azioni di prevenzione oncologica, con un’attenzione particolare al tema della povertà sanitaria, assistenza psicologica domiciliare, formazione, affiancamento e laboratori per caregiver e volontari, oltre a iniziative di educazione sanitaria e sensibilizzazione.

L’obiettivo è accompagnare il malato e la sua famiglia in ogni fase del percorso di cura, garantendo continuità, umanità e dignità, dal momento della diagnosi fino al fine vita.

 

“Chi si prende cura di un familiare malato spesso dimentica di prendersi cura di sé. Con questo corso vogliamo dare ai caregiver uno spazio protetto dove ritrovare risorse, conoscenze e relazioni di supporto”, spiega il delegato di ANT in Campania, Antonio Imbrogno.

 

Fondazione ANT desidera esprimere un sentito ringraziamento alla Parrocchia San Vitale, che ospita il ciclo di incontri con grande disponibilità, e all’avvocato Daniela Iossa, per la generosità e la collaborazione messe al servizio della comunità e del progetto.

Informazioni e iscrizioni

 

📍 Luogo: Parrocchia San Vitale, Piazza San Vitale – Napoli

📅 Dal 5 novembre al 10 dicembre 2025

Orario: 15:00 – 17:00

📧 Iscrizioni: delegazione.napoli@ant.it

📞 Info: 081.6338318 – 348.8532467 – 348.3102527

Agenda

Gravetti 2 ore fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto