Anche quest’anno il Comune di San Giorgio a Cremano dedica alle donne nel mese di marzo un programma ricco di attività, incontri culturali ed eventi artistici.
Grazie al sostegno degli assessorati alle Pari Opportunità e all’Istruzione, il comune ha organizzato “Donne in March”, un variegato calendario di attività fino al 20 marzo vedrà protagoniste le donne con focus sulla valorizzazione della figura femminile e la promozione del benessere collettivo con l’obiettivo di continuare a sensibilizzare, attraverso l’arte e il dibattito pubblico, su discriminazione, contrasto alla violenza di genere e diritti delle donne: flash mob con gli studenti, un contest fotografico rivolto agli under 35, dibattiti e incontri con psicologici, performance, concerti e il Premio di Letteratura Edita “Cremano Donna” sono alcuni degli appuntamenti previsti.
Il Premio letterario, arrivato alla terza edizione in collaborazione con l’Associazione La Bottega delle Parole, vede coinvolti gli studenti di tre istituti del territorio; i giovani studenti avranno in dono dall’amministrazione comunale copie dei nuovissimi romanzi di Barbara Perna, Elisa Ruotolo e Francesca Maria Benvenuto – le scrittrici candidate di quest’anno che i ragazzi han conosciuto nella Biblioteca di Villa Bruno – e, nel ruolo di giudici, decreteranno la vincitrice.
«Cremano Donna continua ad essere un’iniziativa che ribadisce il nostro impegno per le pari opportunità e la valorizzazione del talento femminile. Dar voce ai giovani significa offrire loro la possibilità di confrontarsi con storie e visioni al femminile, contribuendo alla costruzione di una società più equa e consapevole» afferma il Sindaco Giorgio Zinno durante l’incontro tra gli studenti e le scrittrici.
In calendario anche momenti artistici: le Fonderie Righetti ospiteranno il concerto di Veronica Simioli e Mavi, due bravissime cantanti partenopee che faranno cantare e divertire con un repertorio che esalta la forza e la sensibilità femminile, e lo spettacolo teatrale dell’attrice sangiorgese Alessandra Masi dal titolo “Luna 57” durante il quale l’artista affronterà il tema della solitudine e del silenzio in un intenso percorso interiore.
Donne in March, sottolineano dall’amministrazione comunale, non è soltanto un’occasione per commemorare il cammino percorso, ma anche per richiamare l’attenzione sulle sfide ancora aperte nel percorso verso la piena uguaglianza di genere.
di Emanuela Nicoloro