Connettiti con noi

Agenda

“Don Bosco” il musical

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

TORINO. Per celebrare la Giornata Mondiale 2012 sulla sindrome di Down, l’Associazione A.I.R. Down, con la collaborazione della Compagnia Teatrale Le Aanfore e con il patrocinio del Comune di Moncalieri, venerdì 23 marzo presso Le Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri, presenta uno spettacolo musicale sulla figura di San Giovanni Bosco, in occasione dell’avvicinarsi del bicentenario della sua nascita che sarà nel 2015. Il “Musical” Don Bosco, in un libero adattamento dell’opera di Renato Biagioli e Pietro Castellacci, alterna momenti narrativi di alcuni eventi salienti della vita del Santo con scene musicali e di danza, il tutto proposto dalla Compagnia dell’Oratorio di Orbassano composta da oltre 70 interpreti, tra cantanti, attori e ballerine. La serata ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere il progetto di autonomia abitativa che l’Associazione A.I.R. Down di Moncalieri sta realizzando per i suoi ragazzi dai 17 anni in su. La finalità del progetto è permettere ai ragazzi coinvolti di acquisire un’autonomia cognitiva, sociale e personale tale da permetter loro di andare a vivere fuori dalla propria famiglia, dapprima con la supervisione di figure professionali e poi in modo progressivamente sempre più indipendente. Un progetto innovativo dove le persone con la sindrome di Down imparano ad essere soggetti attivi e costruttori del proprio futuro, un coraggioso impegno per la ricorrenza della Giornata Mondiale sulla Trisomia 21 (sindrome di Down) del 21 marzo.
www.airdown.it

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto