Connettiti con noi

Agenda

CULTURA. AL VIA LUNEDI’ A NAPOLI LA SECONDA EDIZIONE DEGLI INCONTRI SUL DIALETTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Mario Martone, Antonella Cilento e Antonio Franchini. Sono alcuni dei nomi che andranno a impreziosire la seconda edizione degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.
Dopo il successo dello scorso anno, torna dal 20 gennaio e fino al 26 maggio un appuntamento culturale molto atteso, che ha saputo coinvolgere immediatamente un pubblico partecipe e appassionato. Il primo dei dodici eventi è in programma lunedì prossimo nella Sala Comencini del Musap- Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata), che ospiterà anche nel 2025 l’intera rassegna.
Alle 16 e fino alle 18.30 del 20 gennaio Giovanni Maddaloni, consulente per i dialoghi in dialetto sul set de “L’amica geniale”, lo sceneggiatore e regista Giuseppe RoccaEmilia Marchi, storica componente del team di scrittori di “Un posto al sole”, e l’attore Patrizio Rispo, Raffaele nella stessa soap opera, animeranno l’incontro inaugurale a ingresso libero su “L’uso del dialetto tra serie e cinema”, un tema molto attuale, anche alla luce delle fiction da prime time e dei tanti film di grande rilevo nazionale ambientati oggi a Napoli. Per provare inoltre a indagare sul valore politico del dialetto e sul fallimento di una Rivoluzione, quella napoletana del 1799, incapace di parlare la lingua del popolo. Un aspetto sottolineato con intelligenza, ad esempio, ne “Il resto di niente”, la pellicola che la regista Antonietta De Lillo realizzò dal famoso romanzo di Enzo Striano dedicato a Eleonora Pimentel Fonseca.
L’intero programma, con l’elenco dei dodici argomenti trattati e i protagonisti annunciati, è consultabile sul sito fondazionecampaniadeifestival.it.

Agenda

medolla 19 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto