Connettiti con noi

Agenda

“CreaTiVa”, il festival

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LECCE. “Crea… il cambiamento, Ti Va?” È questo l’invito che Progetto CreaTiVa rivolge a ragazzi ed adulti per sviluppare e potenziare un impegno consapevole e condiviso verso l’ambiente e stili di vita eco-compatibili ed eco-sostenibili  per la valorizzazione e la tutela del territorio. Sostenuto dalla Fondazione con il Sud (Bando sostegno a programmi e reti di volontariato 2010), Progetto CreaTiVa è realizzato dall’associazione di volontariato “Gioia di vivere” di Salve grazie al partenariato di una rete formata da associazioni ed enti tra cui la Lilt (Lega per la lotta contro i tumori) delegazione del Capo di Leuca, l’associazione di volontariato Protezione Civile di Ugento La Forestal 1, il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento e il  Consorzio ATO-Sud Salento Bacino Lecce 3. Il programma è realizzato anche in collaborazione con Comune di Salve e Comune di Ugento, Legambiente “Giglio delle dune” Circolo di Salve e Officine Musicali di Salve.
Avviato lo scorso 22 luglio, il progetto si concluderà con il Festival CreaTiVa l’8 e il 9 giugno a partire dalle 19.30 nel centro storico di Salve in cui verranno proposte attività di sensibilizzazione verso tematiche specifiche quali: educazione e rispetto dell’ambiente, raccolta differenziata dei rifiuti, tutela e valorizzazione del territorio. Le attività del progetto hanno previsto un percorso formativo e laboratori manuali per gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Salve e Morciano e serate a tema rivolte alla cittadinanza e all’intera comunità locale.

Primo piano

medolla 16 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto