Agenda
Campus Salute, dal 16 al 18 ottobre visite gratuite a Scampia

Ascolta la lettura dell'articolo
Dal 16 al 18 ottobre si svolgerà la tappa napoletana del progetto dedicato alla prevenzione, alla tutela della salute e a corretti stili di vita con centinaia di visite mediche gratuite previste come ogni anno. ll Campus sarà allestito a Scampìa presso la Chiesa di Maria SS del Buon Rimedio, e inaugurato il 16 ottobre alle ore 15 con il taglio del nastro al quale interverranno con la professoressa Annamaria Colao, coordinatore scientifico, il presidente del Campus Salute Ets Pasquale Antonio Riccio, Tommaso Mandato ideatore del Festival e Padre Alessandro Gargiulo che ospita l’iniziativa, rappresentanti delle istituzioni e tanti testimonial da sempre vicini all’iniziativa.
“La scelta per il secondo anno consecutivo di Scampia è dettata dalla volontà di essere sempre più vicini ai cittadini che più hanno bisogno di cure e dalla necessità di diffondere sempre più la cultura della prevenzione e del miglioramento degli stili di vita, primo farmaco per tutelare la salute di cittadini”, ha dichiarato la professoressa Annamaria Colao, vicepresidente del consiglio nazionale di Sanità. “Intendiamo raggiungere le aree periferiche e più distanti dalle grandi strutture ospedaliere e avvicinare alla cultura della prevenzione le fasce sociali maggiormente in difficoltà della popolazione”, ha sottolineato il presidente del Campus Salute Ets Pasquale Antonio Riccio che coordina i tantissimi volontari dell’associazione che ha partecipato anche ai tavoli dell’ONU a New York durante la recente assemblea generale. In quella occasione è stato realizzato un Campus ad hoc in collaborazione con il Presidente di IARL Davide Ippolito e il parroco di Old St. Patrick Don Luigi Portarulo che ha ospitato le visite nella sede della casa canonica nel cuore di Little Italy, creando un ponte ideale tra diplomazia internazionale e cultura della salute.
Le visite sono previste secondo il seguente calendario:
• 16 ottobre: ore 15:00 – 18:30;
• 17 ottobre: ore 10:00 – 13:30 e 15:00 – 18:30;
• 18 ottobre: ore 10:00 – 13:30 e 15:00 – 18:30.
Gli ambulatori attivi, grazie ai numerosi medici volontari, su turnazione (non tutti saranno sempre disponibili) saranno:
Prevenzione Osteoporosi, Geriatria, Gastroenterologia, Dermatologia, Cardiologia, Senologia, Ginecologia, Eco Tiroide, Pneumologia, Nutrizione, Ecodoppler venoso, Ecodoppler arterioso, Andrologia, Prevenzione Diabete, Fisioterapia, Attività Fisica Adattata.
Nel corso della tre giornate si svolgeranno attività sportive e in anteprima mercoledì 15 ottobre si svolgerà la quarta edizione del Festival della letteratura sportiva dedicato al quarti scudetto del Napoli, ideato da Tommaso Mandato, volta a promuovere i valori positivi dello sport e la sua importanza per una crescità sana delle giovani generazioni. Il 17 ottobre infine sarà l’occasione per approfondire il ruolo della comunicazione nel volontariato e per la prevenzione nell’ambito del seminario promosso con l’Ordine dei Giornalisti della Campania.