In un mondo spesso segnato da conflitti e incertezze, l’arte si conferma come un rifugio di speranza, un linguaggio universale capace di esprimere l’interiorità umana e di promuovere valori di pace, amore e bellezza. È in questa cornice che si inserisce il “Premio internazionale di Poesia Fratelli De Filippo”, giunto nel 2025 alla sua ottava edizione, un riconoscimento che negli anni ha acquisito un prestigio sempre maggiore, portando avanti un messaggio di cultura e umanità.
Il premio nasce nel 1985, in seguito alla scomparsa del grande Eduardo De Filippo, uno dei più illustri interpreti della cultura napoletana e mondiale. Un gruppo di giovani intellettuali, appassionati di teatro, poesia e arte, decise di dedicare un premio ai fratelli De Filippo, simboli di creatività, umanità e impegno sociale. Fin dai primi anni, il riconoscimento ha visto la partecipazione di poeti di rilievo come Pisani, Cangiani e Cammarota, consolidando il suo valore nel panorama culturale.
Con il passare del tempo, il premio si è ampliato, includendo anche attori e attrici di cinema, teatro e televisione, riconoscendo l’importanza di tutte le forme artistiche nel veicolare emozioni e valori. Per garantire una selezione accurata, è stato istituito un Comitato che, nei mesi precedenti alla cerimonia, lavora con dedizione per individuare i vincitori nelle varie sezioni, tra cui anche il nuovo “Giovani Talenti”.
Il Premio De Filippo, promosso dall’associazione Bricolage, di Torre del Grego,sottolinea come la poesia, il teatro e il cinema siano strumenti fondamentali per l’espressione delle emozioni più profonde, spesso legate a bisogni di amore, di valori e di bellezza. La poesia, in particolare, viene vista come il bagaglio delle emozioni di ciascuno, capace di raccontare gioie, dolori, speranze e desideri di cambiamento in un mondo complesso e spesso disilluso.
Un omaggio alla memoria di Grazia Raia
L’edizione 2025 è dedicata a Grazia Raia, attivista e animalista che ha dedicato la vita alla tutela degli animali, incarnando il messaggio cristiano e francescano di rispetto per il creato. Un richiamo all’amore universale, che si estende anche agli esseri viventi più fragili, come sottolinea il coinvolgimento del Corpo Gav, presieduto da Raffaella Belfiore e dall’associazione Bricolage, promotrice della manifestazione.
Regole e partecipazione
BANDO CONCORSO PREMIO INTERNAZIONALE FRATELLI DE FILIPPO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui