Connettiti con noi

Agenda

Amnesty International, l’assemblea italiana

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SENIGALLIA. Nel week end che precede la festa dei lavoratori l’impegno di Amnesty International non si spegne, ma si fa ancor più vivo con la XXVII Assemblea generale che si terrà presso il Finis Africae, aperta a 350 soci iscritti insieme a favore dei diritti umani. Da sabato 28 a lunedì 30 aprile si rinnoveranno gli impegni della sezione italiana dell’associazione, porgendo particolare attenzione alle campagne in atto, come “Io pretendo dignità” che su scala internazionale si propone di sconfiggere i disagi e soprusi derivanti dalla povertà, e “Operazione trasparenza: polizia e diritti umani in Italia”.
IL PROGRAMMA.  Christine Weise, presidente della sezione italiana dal 2009 al 2013, introdurrà i lavori che prevedono l’intervento di numerosi ospiti, sia tra i presenti, sia messi in contatto tramite Skype; l’Assemblea, oltre a procedere alla votazione sulle relazioni degli organi direttivi, dibatterà sulle iniziative  per l’assetto organizzativo nonché per la strategia internazionale di lavoro. Tra i numerosi ospiti, saranno presenti l’esperta di Libia Diana Eltahawy, ricercatrice del Segretariato Internazionale di Amnesty International sull’Africa del Nord e Fabio Anselmo, l’avvocato che difende le famiglie di Stefano Cucchi, Michele Ferulli, Federico Aldrovandi e Giuseppe Uva.
Previsto nell’ambito della manifestazione, lo spettacolo “Davide contro Golia – Cronache del G8 di Genova”  che si terrà domenica 29 aprile presso il teatro la Fenice di Senigallia.
PER SAPERNE DI PIU’:
Il sito di Amnesty International
 

di Claudia Di Perna

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto