Connettiti con noi

Agenda

Al San Carlo spettacolo di beneficenza per l'A.I.M.A.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – La Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli ed il Teatro San Carlo scendono in campo per sostenere l’A.I.M.A., l’Associazione Italiana Malattia Alzheimer. L’appuntamento è per giovedì 19 febbraio 2015, alle ore 19.00, con la prova generale di “Tristano e Isotta”, tre atti, musica e libretto di Richard Wagner, diretti da Zubin Mehta, Maestro del coro Marco Faelli e la regia di Lluìs Pasqual
Il ricavato dello spettacolo andrà a sostegno del primo Alzheimer Cafè del Centro Storico di Napoli. Per informazioni e/o prenotazioni: 081 4201125 oppure info@fondcomnapoli.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 mesi fa

Caffè Alzheimer: una mostra d’arte per combattere l’isolamento

medolla 9 mesi fa

Parte il progetto “Casa Alzheimer Bacoli” di Aima Napoli Onlus

medolla 11 mesi fa

MESE MONDIALE DELL’ALZHEIMER, L’IMPEGNO DI AIMA NAPOLI

medolla 12 mesi fa

Mese Alzheimer, nessuna diagnosi per il 75% dei casi di demenza. “Urgente agire per combattere lo stigma”

Dall'autore

Gravetti 2 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 6 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto