Dal carcere alla montagna, dall’informazione alla salute, passando per l’intercultura, l’educazione e l’inclusione: sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri proposti dal sistema dei Centri di servizio per il volontariato (Csv) allo stand “Le parole del volontariato” in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 15 al 19 maggio 2025.

A promuovere l’iniziativa il Csv Vol.To di Torino, CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato (Csv) insieme a CSVnet Piemonte – la sua articolazione piemontese – e al Csv della Valle d’Aosta.

Nello spazio espositivo del Lingotto, il programma dello stand “Le parole del volontariato”- padiglione Oval (T136-U135) proporrà oltre quindici appuntamenti con uno sguardo a più voci su come il volontariato contribuisca oggi a rendere più vivibili le nostre comunità, ad educare alla cittadinanza e a generare nuove narrazioni sociali. I temi spaziano dall’intercultura alla salute, dalla protezione civile alla disabilità, dalla scuola al carcere, intrecciando esperienze territoriali e riflessioni nazionali.

Tra i protagonisti volontari, operatori del terzo settore e dei Csv provenienti dal resto d’Italia, giornalisti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, chiamati a confrontarsi in brevi talk aperti al pubblico. Alcuni incontri saranno inoltre occasione per presentare pubblicazioni nate da progetti sociali ed educativi, in cui il volontariato diventa punto di partenza per racconti collettivi e percorsi di cambiamento. Il tutto rilanciato ovviamente sui social network di tutti i Csv coinvolti.

Lo stand sarà infine uno spazio di orientamento: per chi desidera conoscere più da vicino il mondo del volontariato, dal servizio civile ai percorsi formativi, grazie alla possibilità di dialogare direttamente con operatori e volontari presenti.

Il programma
La giornata inaugurale – il 15 maggio – si aprirà con il talk del Csv di Torino “Leggere è esercizio complesso dopo un trauma cranico”, in cui sarà presentata la pubblicazione Zara la Zanzara – una storia musicale collettiva che celebra la resilienza e il potere trasformativo dell’arte. Al pomeriggio nel talk del Csv di Cuneo “Animare i territori per generare collaborazione tra le comunità” si parlerà del cambiamento del ruolo del volontariato e delle comunità oggi. “L’informazione che fa volontariato” è il titolo del talk curato dal Csv di Asti Alessandria, in collaborazione con La Stampa sulla rubrica speciale dedicata al volontariato della provincia di Alessandria.

Il programma del 16 maggio si aprirà alle 11 con il talk a cura del Csv di Novara Vco “Sussidiarietà e…Welfare territoriale” per presentare il Rapporto annuale della Fondazione per la Sussidiarietà Ets. Alle 14:30, lo stesso Csv organizza “Cosa nasce dall’incontro fra pubblico, privato e Terzo settore?” sull’esperienza e le buone prassi della città di Novara.
Un ricco pomeriggio sarà quello curato dal Csv Valle d’Aosta, CSVnet Piemonte e Csv Torino che organizzano, rispettivamente: “Quando l’adrenalina diventa inclusiva”, sull’esperienza del progetto “Alpinisti InSuperAbili” per l’accompagnamento sulla cima del Breithorn a 4.165 metri di persone con disabilità; “Le case di comunità: l’apporto del volontariato”, sul nuovo modello organizzativo per l’assistenza di prossimità; “Fiumi di culture. Affluenze – influenze – confluenze”, un dialogo tra il progetto Fiumi di Culture e altre iniziative territoriali che promuovono il patrimonio multiculturale a Torino.

Sono quattro gli incontri previsti sabato 17 maggio. Si comincia con “Parole comuni. Il Percorso verso un libro scritto a più mani dalla Cev – comunità educante di Vercelli” a cura del Csv di Biella Vercelli; a seguire il Csv Valle d’Aosta organizza “La montagna che accoglie: sport e fragilità” in cui si parlerà anche della nuova frontiera della “sci terapia”. Al pomeriggio, con il Csv di Torino si parlerà di “Protezione civile: un sistema complesso a tutela dei cittadini”.

Tra gli appuntamenti anche i due eventi a cura di CSVnet, che mettono al centro la narrazione del volontariato e il ruolo culturale della rete dei Csv.
A chiudere la giornata del 17 maggio, infatti, il talk “Pagine di impegno” porterà all’attenzione del pubblico alcune esperienze editoriali nate dai Csv della Toscana e dell’Umbria: libri e ricerche che raccontano il volontariato non come gesto isolato, ma come visione trasformativa della realtà.

Domenica 18 maggio sarà protagonista il nuovo corso di VDossier, il web magazine del volontariato promosso da CSVnet insieme ai 49 CSV italiani. Nel talk “Le parole del volontariato. Il racconto innovativo di VDossier”, si parlerà di come storie, interviste e approfondimenti possano svelare il volto meno visibile – ma profondamente generativo – dell’impegno civile, offrendo nuove chiavi di lettura sul volontariato di oggi.
Seguirà “Generazione solidale: scegli la versione migliore di te” a cura di Csv Torino sulla capacità degli Enti del Terzo Settore di ispirare e coinvolgere i giovani nel volontariato. Il talk vedrà anche la partecipazione di Davide D’Urso, comico e content creator torinese.
Una penna per due mani: il libro che abbatte i pregiudizi” è invece il titolo del talk a cura di Csv Asti Alessandria sul progetto di EFFATÀ, scritto dai detenuti della Casa di Reclusione di Quarto e dagli studenti dell’istituto “A. Monti” di Asti per sensibilizzare all’accettazione delle diversità. A seguire il talk di Csv Torino “Prendersi cura del proprio cuore: prevenzione ed educazione”.

Il programma de “Le parole del volontariato” si chiuderà nell’ultima giornata del Salone con il talk “Giovani smarriti”, a cura di Csv Torino, un libro in cui eventi drammatici e incomprensibili coinvolgono giovani apparentemente normali, spingendo a riflettere su cause profonde come bullismo, dipendenze e autolesionismo.

Sul sito del Csv di Torino tutte le informazioni e il programma completo dello stand.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui