Connettiti con noi

Agenda

A sostegno dei senza dimora

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Fino al 27 gennaio 2013 sarà possibile con un semplice SMS al 45507 offrire un aiuto concreto alle persone senza dimora, che vivono con grande difficoltà soprattutto il periodo invernale. Fondazione Progetto Arca – Onlus nata 19 anni fa per fornire un primo aiuto e favorire l’integrazione sociale delle persone in stato di grave indigenza – avvia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite SMS solidale proprio con l’obiettivo di fornire un sostegno ai poveri e agli emarginati, in particolare le persone senza dimora. I fondi raccolti durante la campagna verranno destinati alla gestione dei Centri di accoglienza ordinaria e d’emergenza durante il periodo del piano antifreddo, e ad acquistare beni di prima necessità (indumenti, scarpe, coperte, bevande e cibo) distribuiti poi attraverso l’Unità di Strada, che fornisce anche un orientamento sui servizi per i senza dimora presenti sul territorio. Si stima che in Italia le persone senza dimora siano più di 47mila, i cui 13mila solo nella città di Milano (secondo una recente indagine Istat). Fondazione Progetto Arca riesce a distribuire ogni giorno 1663 pasti (tra colazione, pranzo e cena – nei vari Centri diurni e notturni che gestisce e attraverso l’Unità di Strada) e offre alloggio a circa 600 persone. L’ultimo nato in termini di tempo tra i Centri di accoglienza è quello di via Aldini a Milano (zona Quarto Oggiaro) e ricavato da una ex scuola, dove sono stati allestiti 90 posti letto (numero che aumenterà con l’emergenza freddo), di cui 20 sono posti letto di degenza, con annesso ambulatorio medico. Si tratta per questo del primo Centro di accoglienza e luogo di cura e degenza in Italia per senza dimora, arricchito anche da sala mensa, guardaroba, lavanderia, sala colloqui, biblioteca. Fondazione Progetto Arca ha ottenuto dal Comune di Milano la gestione del Centro, che viene sostenuto anche grazie al contributo di altre tre Onlus coinvolte nel progetto: Medici Senza Frontiere, che fornisce l’assistenza sanitaria con sorveglianza infermieristica 24 ore su 24,  Fondazione Patrizio Paoletti, che finanzia i pasti, e Milano in Azione, che raccoglie i volontari.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE”

medolla 1 anno fa

Hobby e passioni come espressioni di volontariato: SOS Villaggi dei Bambini dà voce ai suoi attivisti

medolla 2 anni fa

Censimento ISTAT del non profit: “In Italia oltre 4,5 milioni di volontari. Calano i numeri complessivi, ma dati in crescita al Sud”

medolla 3 anni fa

Al via il Censimento permanente delle Istituzioni non profit

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto