Connettiti con noi

Agenda

A Piazza Mercato il “Festival delle arti di strada”: 100 artisti ricordano la notte di san Giovanni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Oltre cento artisti di strada coloreranno il Decumano del mare nella notte di san Giovanni.  Una serata– dedicata alla musica, nel centro storico partenopeo.

«Un festival degli artisti di strada – spiegano Gianfranco Wurzburger e Giuseppe de Stefano, rispettivamente presidente di Asso.gio.ca  e segretario generale della Fondazione di Comunità del Centro storico che con il Forum promozione del territorio Mercato-Orefici, hanno promosso l’evento – che intende valorizzare l’arte e la musica di strada in una delle piazze tra le più belle di Napoli e nel giorno dedicato a san Giovanni».

L’iniziativa rientra nel progetto “Napoli città della musica” del Comune di Napoli che punta a mettere a sistema, valorizzare e internazionalizzare la creatività musicale partenopea e le sue professionalità e riscoprire e proporre nuovi talenti.

La vigilia del 24 giugno si celebrava, infatti, in piazza Mercato la festa di san Giovanni a Mare, presso la chiesa omonima, originata da un motivo religioso: il ricordo del Battesimo di Gesù nel Giordano.

Con il festival si vuole ripercorrere l’antica festa di san Giovanni esaltando le caratteristiche e le competenze musicali e artistiche degli artisti di strada napoletani, coinvolgendo circa 100 artisti, ai quali sarà affidato uno spazio nell’area pedonale di piazza Mercato e del borgo Sant’Eligio.

Poi, esibizioni itineranti (dalla Basilica di Santa Maria del Carmine all’Arco con l’orologio di Sant’Eligio Maggiore) a partire dalle ore 19 e fino alle ore 24 del sabato sera, con performance di vario genere.

Mentre in tarda serata nell’area pedonale del Borgo Sant’Eligio si darà vita all’antica tradizione della “fusione del chiummo” attraverso questo rito si prevedeva il futuro delle giovani signorine in cerca di marito.

Il Forum per la Promozione Territoriale del Mercato e degli Orefici, attore principale del rilancio di piazza Mercato intende, con questa nuova produzione, far rivivere artisticamente la monumentale piazza, stabilendo – nella condivisione di emozioni -quell’esperienza di relazione tra cittadini che assurge a volano della crescita collettiva.

«L’iniziativa nasce dalla volontà di essere artefici e partecipi del definitivo rilancio urbano del quartiere angioino e dell’area pedonale Unesco di piazza Mercato – spiegano dal Forum – e punta a una riqualificazione tesa alla ricostituzione della nostra comunità, sfilacciata dall’esperienza della pandemia, da una guerra incalzante e da anni di indifferenza ed abbandono. Un evento che grazie all’Amministrazione Comunale vuole riappropriarsi della storica Piazza affidandogli definitivamente il ruolo di spazio per tutti e luogo per grandi eventi».

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 3 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 3 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 7 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 settimana fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto