Agenda
Anna Copertino presenta “Sono Simonetta” al museo archeologico di Nola
Ascolta la lettura dell'articolo
La storia della piccola Simonetta Lamberti, vittima innocente della camorra, è raccontata in un libro emozionante. “Sono Simonetta” di Anna Copertino è pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Sorsi. L’autrice terrà la prossima presentazione giovedì 20 novembre alle ore 17 presso il Museo Storico Archeologico di Nola, via Senatore Cocozza, 1. Dopo i saluti del sindaco di Nola Andrea Ruggiero, l’assessore alla Cultura Felice Maggio, l’assessora alle politiche sociali Florinda Aliperta e il direttore del museo Giacomo Franzese, dialogheranno con l’autrice Angela Procaccini scrittrice e madre della piccola Simonetta, il giornalista Lino Zaccaria, la preside del liceo “G.Carducci” Assunta Compagnone, il preside dell’istituto “Bruno Fiore, Sanseverino” Giuseppe Boccia e la presidente dell’Archeoclub di Nola Flora Nappi Ambrosio. Introduce e modera la giornalista Autilia Napolitano.
“Sono Simonetta” è il libro che appartiene al genere della narrativa biografica e memorialistica, con una forte componente di impegno civile. Racconta la vita di Simonetta Lamberti, bambina di 11 anni uccisa dalla camorra il 29 maggio 1982 in un attentato al padre magistrato. Il testo si snoda tra memorie familiari, scritti della stessa Simonetta e testimonianze dirette, offrendo un ritratto intimo e commovente della bambina e del dolore della madre, Angela Procaccini. Il linguaggio è intimo, toccante e riflessivo, con un alternarsi tra narrativa, poesia e saggistica. L’autrice utilizza uno stile profondo e delicato, rendendo il testo accessibile a un pubblico ampio, pur affrontando tematiche dolorose e complesse. “Sono Simonetta” è un libro potente e necessario, che non solo racconta una tragica vicenda, ma diventa strumento di memoria e denuncia. Un testo che merita attenzione sia per il valore storico che per il forte impatto emotivo e civile.
Anna Copertino è redattore capo della testata giornalistica web RoadTv Italia. Ha curato Un giorno per la Memoria, antologia (Homo Scrivens, 2018) in ricordo di ventotto vittime innocenti di mafia, con la quale ha ricevuto diversi Premi. Per il lavoro svolto nella realizzazione e promozione del testo “Maradò, Viaggio Emozionale nella Napoli di Maradona” ha ricevuto il Premio Amo Napoli 2022.






