Connettiti con noi

Agenda

Ottaviano, convegno sull’albicocca del Vesuvio promosso da Gal “Vesuvio Verde” e Comune

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’albicocca del Vesuvio, tra valorizzazione e innovazione. È il senso del convegno organizzato dal Gal “Vesuvio Verde” e dal Comune di Ottaviano. Si terrà martedì 2 luglio, con inizio alle 17, al Palazzo Mediceo di Ottaviano.
Moderato da Vincenzo Angrisani, il convegno prevede i saluti istituzionali del sindaco di Ottaviano e presidente del Gal “Vesuvio Verde” Biagio Simonetti, dell’assessore al turismo Angelo Alterio, del consigliere metropolitano di Napoli con delega alla promozione del territorio Vincenzo Cirillo e del presidente del Parco nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca.
Successivamente interverranno i docenti universitari Giuseppe Marotta (Unisannio) e Chiara Cirillo (Federico II), la funzionaria della Regione Campania Maria Passari, il presidente del consorzio di tutela “Vini Vesuvio” Ciro Giordano, la presidente del consorzio di tutela “Pomodorino del piennolo Vesuvio dop” Cristina Leardi, il responsabile dell’azienda agricola Ager Gaetano Romano.
Concluderà l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo.
Per ‘Albicocca Vesuviana’ si intendono circa 100 varietà antiche e autoctone. L’area di produzione coincide con il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio. Da anni si fregia del marchio “Igp”, indicazione geografica protetta. Nel convegno del 2 luglio a Ottaviano si parlerà delle strategie di valorizzazione del prodotto, in vista degli scenari futuri.

Agenda

medolla 4 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 5 giorni fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 7 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 1 settimana fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

Salta al contenuto