Connettiti con noi

Primo Piano

Napolitano, eliminare piaga di abusi sui minori

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA.«L’indegna piaga» dei bambini abusati «va eliminata». Lo sottolinea il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato al Forum internazionale “The world’s children and the abuse of their rigths”, promosso da Telefono azzurro, ospitato nella Sala Koch del Senato. Dal Forum nascerà la “Carta di Roma”, un documento per la tutela dei bambini, adottato a livello internazionale da governi e comunità religiose. Napolitano esprime il suo apprezzamento per «l’opera meritoria che Telefono azzurro, assieme all’indispensabile sostegno di istituzioni, governi, associazioni ed enti operanti nel settore sociale, compiono uniti a difesa dei bambini abusati». E aggiunge: «Un mondo in cui i diritti dell’infanzia sono negati è un mondo insicuro e privo di speranza per il futuro».

SUMMIT INTERNAZIONALE – Il Forum Internazionale è organizzato da Sos Il Telefono Azzurro Onlus e dall’International Centre for Missing & Exploited Children (ICMEC), in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’americana Mayo Clinic. Nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i leader mondiali della politica e della società sui temi dei diritti dell’infanzia, progettando nuove strategie d’intervento globale per contrastare gli abusi sui minori, fenomeno in continua crescita in tutto il mondo. «Oggi le sfide sono sempre più complesse – spiega Ernesto Caffo, fondatore e attuale presidente di Telefono Azzurro Onlus – è necessario trovare delle modalità nuove con sistemi di allerta più efficaci per le situazioni di scomparsa di minori, con aiuti alle famiglie a cui è stato sottratto un bambino».

ABUSI SUI MINORI – Gli ultimi dati (settembre 2011) dell’International Centre for Missing & Exploited Children (ICMEC), sono allarmanti. Secondo gli ultimi dati dell’International Centre for Missing & Exploited Children (ICMEC), ogni anno scompaiono almeno otto milioni di bambini, mentre 1,8 milioni sono vittime di sfruttamento sessuale. Almeno una ragazza su cinque e un ragazzo su dieci sono vittime di molestie sessuali prima dell’età adulta. Dal 2009, anno in cui è stato attivata la linea 19696 di Telefono Azzurro, sono state gestite dalla Onlus 570 situazioni di abuso sessuale (giunte alla linea 19696 di Telefono Azzurro e al 114 Emergenza Infanzia), ovvero, in media, 191 casi all’anno. Nello stesso periodo di riferimento, il servizio di Telefono Azzurro, che consente a chi naviga in Internet di segnalare contenuti inadeguati o potenzialmente pericolosi per bambini e adolescenti, ha accolto 5.768 segnalazioni: il 26% si riferiva a materiale pedopornografico.

SOS BIMBI SCOMPARSI – Per quanto riguarda invece il fenomeno dei minori scomparsi, Telefono Azzurro dall’attivazione, in Italia nel 2009 del Servizio 116000 (numero unico europeo per i bambini scomparsi) ad oggi, ha gestito 235 segnalazioni relative a casi di scomparsa, 153 di avvistamento e 50 di ritrovamento. Dai dati dell’Associazione emerge, inoltre, che il 52% dei bambini scomparsi è di sesso femminile, mentre il 66% ha un’età compresa tra zero e dieci anni.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 anni fa

Covid-19, le linee di ascolto di Telefono Azzurro registrano un aumento delle chiamate

medolla 6 anni fa

Telefono azzurro rilancia la sfida per la difesa dei diritti di bambini e adolescenti

medolla 7 anni fa

Abusi sui minori, ecco il dossier di telefono azzurro

medolla 8 anni fa

BACK TO SCHOOL, fare rete per sconfiggere il bullismo

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto