Connettiti con noi

News

Filastrocche, amicizia e Terra dei Fuochi, la Giannini lancia la collana Kids

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono tre i libri che inaugurano la collana KIDS, lanciata dalla casa editrice più antica di Napoli la Giannini. Tre gli autori che hanno deciso di scrivere per i bambini. Il primo libro è “Le curiose storielle di una stellina” scritto dalla giornalista calabrese Maria Patrizia Sanzo. La voce di una stellina, che potrebbe essere quella di una mamma o un papà, introduce in un mondo fantastico. Protagonisti sono prevalentemente degli animali: dei topini, un gatto, un pappagallo, un piccolo leone, un bizzarro cavallo, un gufo. Le storielle vengono narrate sotto forma di filastrocca, sono metafore di vita e di valori. L’autrice le ha immaginate come favole da leggere prima di dormire ai bambini. Sono buffe, narrano di situazioni surreali, in maniera ironica per portare una ventata di allegria. Affrontano tematiche quali la condivisione, il rispetto per gli altri, la giustizia e la libertà di essere e di vivere secondo il proprio progetto di vita. Le illustrazioni sono a cura di Paola De Luca.

Intenso è il libro “Pino e il vento” del giornalista Giovanni Chianelli. Non è facile spiegare a un bambino che le persone che amiamo possono scomparire. Come in questa favola: Pino e Rocco sono nati in case vicine, in un paesino del Salento, in un tempo indefinito ma non lontano. Si conoscono da sempre e sono inseparabili. Corrono tra i boschetti e le spiagge, giocano a calcio, fanno scherzi agli abitanti del borgo, ridono, sono felici. Soprattutto, si vogliono bene. Però, un brutto giorno, viene fuori che Rocco non c’è più. Pino, dopo un primo momento di solitudine e malinconia riesce ad ascoltare ed a ritrovare l’amico attraverso gli elementi della natura. Le illustrazioni sono a cura di Sonia Giampaolo.

È una trasformazione straordinaria quella che compie Stefano Esposito, l’autore “muta” la terra dei fuochi nella “Terra dei giochi”. Il libro raccoglie due brevi favole. La prima, spiega con delicatezza l’attualità ai bambini. La piaga della Terra dei fuochi è infatti raccontata con il linguaggio, i colori e le metafore dei più piccoli. Il messaggio positivo che se ne trae è l’unione fa la forza. Un omaggio è dedicato a due icone della lotta ai roghi tossici, ossia a don Maurizio Patriciello e alla giornalista Nadia Toffa, scomparsa prematuramente. La seconda, Super Luce, illustra l’importanza della raccolta differenziata, del riciclo dei materiali e delle energie alternative, valorizzando le diversità, l’accettazione dell’altro e il rifiuto del bullismo. Le illustrazioni sono state curate da Martina Russo.

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 10 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 14 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto