Connettiti con noi

Primo Piano

Giornata internazionale della donna, origine e storia della “festa” dell’8 marzo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata dell’8 marzo, conosciuta come la festa della donna, ricorre la Giornata internazionale della donna, il cui scopo è ribadire e valorizzare le conquiste sociali, politiche ed economiche condotte dalle donne.

L’origine di tale festa è da ricondursi, secondo alcuni, al VII Congresso della II Internazionale socialista a Stoccarda, nel 1910, dove si affrontò per la prima volta il tema del voto delle donne. Altro episodio significativo è legato all’istituzione dell’Ufficio di informazione delle donne socialiste a Stoccarda, sempre nel 1910, e che vide Clara Zerkin eletta segretaria. Nel Secondo Dopoguerra la ricorrenza dell’8 marzo fu associata alla morte di centinaia di operaie della fabbrica di camicie Cotton o Cottons, decedute nel 1908 a New York a causa di un incendio divampato nella struttura dove lavoravano e dove protestarono per migliorare le proprie condizioni di lavoro. Altri eventi sono stati considerati l’origine della Giornata mondiale della donna, come repressioni poliziesche, presumibilmente avvenute in seguito a manifestazioni sindacali di lavoratrici.  Indipendentemente dall’evento che ha determinato questa ricorrenza, resta indubbio che l’ 8 marzo sia importante per ricordare l’importanza esercitata dalle donne nelle lotte affrontate per raggiungere la parità di genere.

Ogni giorno bisogna ricordare che ci sono molte  donne impegnate e con grandi responsabilità ,capaci , con grandi difficoltà di coniugare ruoli differenti e che non sempre sono sufficientemente apprezzate e valorizzate.

Tanti passi fatti, lotte sostenute e tante ancora da affrontare. Nella giornata dell’ 8 marzo è carino ricevere un messaggio d’auguri, citazioni romantiche o un mazzo di mimose che , fiorendo all’inizio della primavera, divengono simbolo di rinascita e di speranza; resta fondamentale, però, che nella quotidianità ci si impegni a non calpestarne diritti, aspirazioni e sogni.

di Maria Rosaria Ciotola

Agenda

Gravetti 5 ore fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 2 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 3 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto