Connettiti con noi

Agenda

Alla Città Della Scienza i più piccoli vengono sensibilizzati al riciclo e al riuso

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei laboratori di Città della Scienza di Napoli, il principale museo scientifico interattivo italiano, nuovi percorsi ludico – didattici dedicati ai bambini, vedranno coinvolto il brand partenopeo Caffè Borbone fino alla fine di luglio 2022.  Chi acquisterà il biglietto per il Science Centre di Città della Scienza, infatti, avrà la possibilità di partecipare a Borbone Kids Lab: due appuntamenti al mese, in programma nei weekend, tesi a sensibilizzare i giovani partecipanti sulle “buone pratiche” di riciclo e riutilizzo delle materie prime. Nell’ambito delle attività in agenda, animate da esperti comunicatori scientifici, sarà possibile divertirsi a realizzare opere d’arte utilizzando le cialde di caffè esauste – 100% amiche della Natura – con l’ausilio di acqua, pennelli e fogli di carta; oppure a trasformare le capsule in oggetti di design. E ancora, si apprenderà come si possa arricchire il terriccio, grazie alle sostanze nutrienti per le piante che si trovano nei fondi di caffè; e si potranno anche apprezzare gli effetti benefici del caffè, consumato responsabilmente, sulla salute. Inoltre, durante i laboratori, non mancheranno aneddoti sulla storia del caffè. Un mix di creatività e informazioni sul mondo del riciclo e sull’attenzione che Caffè Borbone riserva all’ambiente, che offre ai ragazzi la possibilità di esprimersi e, allo stesso tempo, di sentirsi parte di un territorio dal patrimonio culturale immenso.

Al fianco di Caffè Borbone anche Seda Group, azienda napoletana specializzata in soluzioni imballaggio sostenibili ed innovative e Comieco, il consorzio nazionale impegnato nel recupero e nel riciclo degli imballaggi.

di Annatina Franzese

Agenda

Gravetti 23 ore fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 4 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 settimana fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Salta al contenuto