Connettiti con noi

Primo Piano

Covid, chiese aiuto ai poliziotti: 90enne festeggia in commissariato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Accogliere il traguardo di vita dei 90 anni insieme a quella che si può considerare a tutti gli effetti una famiglia acquisita, vicina nel momento del bisogno. Il signor Antonio Grosso ha festeggiato il suo 90esimo compleanno al Commissariato di Polizia di Secondigliano, suggellando un rapporto nato mesi fa da una situazione d’emergenza. L’anziano, infatti, la scorsa primavera chiese aiuto proprio agli agenti di Polizia del suo quartiere per non saltare la convocazione alla Mostra d’Oltremare per la somministrazione del vaccino anti Covid. Antonio, con problemi di deambulazione e rimasto solo in casa senza nessuno che si preoccupasse di lui se non i vicini, temeva di non poter rispettare il giorno della convocazione per l’inoculazione del siero. Senza pensarci su due volte, dal Commissariato con sede al corso Secondigliano e diretto dal vicequestore aggiunto Raffaele Esposito si sono messi dubito a disposizione con gli agenti che l’hanno scortato fino al centro vaccinale di Fuorigrotta nelle date per la prima e la seconda dose. Un gesto forte, non rimasto isolato. Nelle settimane e nei mesi successive le donne e gli uomini del Commissariato di Secondigliano hanno considerato Antonio un proprio caro cercando di accudirlo costantemente. Il neo 90enne, sentitosi oramai a casa, ha così espresso l’auspicio di passare il compleanno con i familiari acquisiti. Un altro desiderio esaudito: pochi giorni fa Antonio è stato invitato in sede dalla Polizia dove ad attenderlo c’erano il vicequestore aggiunto Esposito, i suoi colleghi con una bella torta, dei dolci  e una targa celebrativa con su scritto: “Al nostro Nonno più simpatico… un augurio grande da parte della sua famiglia adottiva. Da parte del Commissariato di Secondigliano e di tutta la Polizia di Stato’’. Un riconoscimento meritato per Antonio che ha trascorso la sua longeva vita ad accudire i genitori quando ne avevano bisogno e l’amata sorella affetta da disabilità. Ma l’empatia è il miracolo quotidiano compiuto dalle belle anime mostrandosi in tutta la sua riconoscenza quando forse nemmeno lo si spera.

di Antonio Sabbatino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 3 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 3 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 7 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto