Connettiti con noi

Primo Piano

Autismo, il tam-tam social che batte il silenzio: raccolte 12mila firme per il documento programmatico

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Duemila sottoscrizioni al Documento programmatico per l’autismo sono l’ultimo risultato raggiunto dalle “Famiglie Unite per l’autismo”, associazione costituita da famiglie, genitori e persone con la sindrome delle spettro autistico per far arrivare al Governo le loro proposte migliorative relative alla cura, alla tutela e alle prospettive di vita delle persone autistiche in Italia.
Lo scorso 9 settembre l’associazione ha convogliato a Roma, dinanzi a Montecitorio, centinaia di persone unite dalla volontà di accendere i riflettori sulla necessità di un’evoluzione nel modo in cui oggi la malattia è vista e curata.
In piazza sono arrivati genitori e persone autistiche da ogni parte d’Italia, anche famiglie con autistici gravi, provenienti da tutta Italia, e che spesso hanno affrontato viaggi lunghi e per chi soffre di autismo proibitivi, pur di contribuire a far filtrare la propria voce attraverso la cortina del silenzio che spesso ingabbia malati e famiglie. Un enorme lavoro comunicativo, attivato su ogni rete possibile, che ha consentito di raccogliere 12mila firme alla petizione e 2mila sottoscrizioni al documento programmatico composto da 17 punti. «Ciascun punto rappresenta un diritto e un punto si svolta civica – sostengono i promotori dell’associazione – e soprattutto culturale».
«L’invito alle istituzioni ad unirsi a noiper condividere i temi sollevati e fornire delle risposte – continuano – è stato parzialmente accolto e ha evidenziato la distanza che ancora esiste tra i cittadini, portatori di bisogni e diritti, e chi dovrebbe rappresentarli al meglio, e fornire loro delle risposte adeguate. È stato evidente che il nostro documento programmatico non fosse stato letto attentamente e che resistano ancora percezioni sull’autismo sorpassate oltre a vere e proprie visioni abiliste, che rafforzano lo stigma sull’autismo, e la disabilità in genere, che proprio il nostro documento vuole superare ed abbattere».
«Siamo all’inizio di questo cammino che appare più complesso di altri- sostengono -poiché “Famiglie Unite per l’Autismo” è un insieme fortemente eterogeneo, diverso pertanto dall’omogeneità dei gruppi e delle associazioni. Le voci possono essere dissonanti, le modalità diversificate, ma il vero collante tra tutti noi è e resta il documento programmatico, condiviso e sottoscritto dalle persone che animano e seguono questo movimento».
di Bianca Bianco

Primo piano

Gravetti 10 ore fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 2 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 3 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto