Connettiti con noi

Primo Piano

Il laboratorio di Empowerment con le adolescenti di Dream Team Arci Scampia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo



Il Laboratorio di Empowerment ha coinvolto le ragazze adolescenti del
Dream Team Arci Scampia nel corso delle ultime quattro settimane. Impegno, attenzione ai dettagli, curiosità e voglia di imparare cose nuove, hanno accompagnato le ragazze. Vivere “l’ordinaria amministrazione” delle giornate di lavoro in associazione ha avvicinato le ragazze alla mission di Dream Team Donne in Rete. Attraverso la cura degli spazi esterni ed interni dell’associazione, l’acquisizione di elementi base di accoglienza, le attività di catalogazione, le ragazze hanno potuto approfondire la conoscenza della storia della squadra. Delle attività ad oggi in corso, familiarizzare con gli spazi e con i significati che veicolano, in un percorso di sensibilizzazione alle tematiche della violenza di genere e della memoria delle vittime innocenti criminalità. Adesso è tempo di pausa per la Dream Team Arci Scampia – fanno sapere gli organizzatori – a settembre, però, si ritorna in campo, non solo con il pallone. Il progetto Dream Team Arci Scampia in parte sostenuto dall’Unione delle chiese metodiste e valdesi, utilizza il calcio come strumento di inclusione sociale, consentendo ad un gruppo di bambine ed adolescenti del territorio un’esperienza non solo di sport, ma di scambio e confronto di esperienze di vita, aspettative, desideri e difficoltà. Il gruppo squadra rappresenta un luogo di crescita, stabile e strutturato, attraverso la relazione con l’altro: il gruppo dei pari e gli adulti di riferimento.

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

medolla 13 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto