Connettiti con noi

Agenda

“Gli alberi monumentali: i patriarchi verdi del territorio”. Oggi il webinar di “Primaurora”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriva il webinar sugli alberi monumentali, ovvero di particolare valore paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale. Per esserlo, infatti, i soggetti vegetali devono avere particolari requisiti, tra cui: longevità, dimensioni, rarità, aspetti storici e paesaggistico-architettonici. Oggi, insieme ad esperti del settore, professori universitari e tecnici della Regione Campania sarà possibile conoscere meglio gli alberi monumentali del Parco nazionale del Vesuvio e del fiume Sarno. “Tutelare il verde è un dovere di tutti, così come lo è custodire e censire i patriarchi verdi del nostro territorio, storia vivente di luoghi, genti, emblema stesso della forza della Natura – fa sapere l’associazione “Primaurora”, fondata dal dottore forestale Silvano Somma – i professionisti, dottori forestali e agronomi, potranno ricevere crediti per l’evento.“ L’incontro online è parte integrante del più ampio progetto realizzato dall’associazione ormai da tempo impegnata nella tutela e nella valorizzazione del verde urbano, per aumentare l’interesse culturale al fine di tutelare l’ambiente, insieme con le istituzioni e con i rispettivi uffici tecnici. Si è partiti dalla ricerca di alberi monumentali situati nell’area vesuviana, con la successiva segnalazione ai Comuni di interesse che poi conducono diversi sopralluoghi per inserire gli alberi nel catasto di quelli ritenuti monumentali. Per conoscere ulteriori aspetti del percorso di ricerca degli alberi monumentali, l’appuntamento è per oggi alle 15. Sarà possibile registrarsi, per gli addetti ai lavori, oppure assistere al dibattito collegandosi alla pagina Facebook dell’associazione “Primaurora”. All’evento parteciperanno esperti del settore, professori universitari e tecnici della Regione.

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 7 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 7 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto