La Rivista L’Amore cura Pubblicato 5 anni fa il 8 Marzo 2021 Di medolla Ascolta la lettura dell'articolo 02_2021 / Non importa che siano bambini o migranti, non importa il sesso, non importa che si trovino in un letto d’ospedale o che vivano in un territorio martoriato: se hanno bisogno di cure, hanno bisogno di amore. Argomenti correlati: Prossimo Barriere Da non perdere Chi ama non dimentica Trending Popolari Ultime Gravetti2 mesi fa “L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica Gravetti13 anni fa Sanità, Casini (Anpas): «Preoccupanti le dichiarazioni di Monti» Gravetti11 anni fa Dalla malattia al sorriso, la storia di Sonia e Leonardo Gravetti6 anni fa I linguaggi della cura: i centri diurni di riabilitazione. Per fare Comunità Gravetti3 anni fa Parte il progetto “GIOVANI VOLONTARI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO- FOR NATURE, FOR US” - Firmato il protocollo d’intesa Gravetti3 settimane fa Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province medolla4 settimane fa Gaza, l’inferno delle bambine: violenza sessuale, matrimoni forzati e 700mila senza igiene essenziale medolla3 settimane fa REATI SU MINORI: IN ITALIA SUPERATA LA CIFRA RECORD DI 7.000 CASI Gravetti1 settimana fa Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli Gravetti4 settimane fa Napoli, il corteo sfonda il blocco e entra nel porto: “Palestina libera” il VIDEO medolla2 ore fa “Cultura, che classe!” A Napoli la scuola vive di teatro, musica, cinema e arte medolla3 ore fa PHILANTROPEA, L’EVENTO CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLE COLLABORAZIONI TRA PROFIT E NON PROFIT medolla24 ore fa Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024 medolla1 giorno fa Nasce la Casa delle Associazioni e della Salute: un altro bene confiscato viene restituito alla comunità medolla1 giorno fa SEMI DI BENE, LA FINANZA SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER IL TERZO SETTORE CITTADINO Agenda medolla 24 ore fa Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024 Gravetti 2 giorni fa Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata Gravetti 3 giorni fa Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore Gravetti 6 giorni fa America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?