Cosa accadrà una volta finita l’emergenza Coronavirus? E’ l’interrogativo che oggi preme sulla politica, sulle istituzioni e su chi, a partire dal Terzo Settore, si occupa di sociale. Intorno a questa domanda, che prende come punto di riferimento temporale in particolare lo stop alle garanzie frapposte al dilagare dell’emergenza, come il blocco dei licenziamenti e della cassa integrazione per i lavoratori, sono le Acli di Napoli. «Oltre il Covid-19: il futuro del Welfare, il futuro del Paese» è infatti il titolo del ciclo di seminari online, che hanno preso il via oggi, martedì 2 febbraio, e che avranno come argomento principale di discussione il futuro prossimo dell’Italia, quando uscirà dall’emergenza sanitaria e dovrà fare i conti con l’impatto economico della stessa sul tessuto sociale del Paese. Gli appuntamenti, tutti concentrati nel mese di febbraio, saranno tre e vedranno tra i relatori personalità del Terzo settore e delle istituzioni, dell’Università, della politica e della Pubblica amministrazione. Il filo conduttore, sempre il ruolo del Welfare nella ripresa post-Covid, gli interventi sulle sacche di povertà scavate dai danni collaterali del virus, le strategie da attuare nella seconda fase.

Nel rispetto delle misure anti-contagio, il primo come i successivi appuntamenti del ciclo di seminari si svolgerà online: gli incontri saranno visibili agli utenti di Facebook dal profilo ‘Acli Napoli’ a partire dalle 18; alla tavola rotonda parteciperanno, Luigi Bobba, padre della riforma del terzo settore, ex sottosegretario al welfare ed attuale presidente dell’associazione Terzjus;  Lucia Fortini, assessore alle politiche sociali e scolastiche della Regione Campania, il presidente provinciale delle Acli di Napoli Maurizio D’Ago ed il componente della presidenza provinciale ed ex presidente dell’assemblea nazionale dei Giovani delle Acli Michele M. Ippolito. I dibattiti saranno anche videoregistrati, affinché possano restare a disposizione degli utenti del social network. Inoltre, al termine dei seminari verrà dato alle stampe un instant book che raccolga i principali argomenti della discussione, le riflessioni, gli interventi: una guida ragionata al post-Covid che funga da punto di riflessione per quanti dovranno prendere decisioni su come orientare le politiche pubbliche in materia sociale nei prossimi mesi.

di Bianca Bianco