Connettiti con noi

Multimedia

Wonderuò, l’eroina di Napoli est che combatte la violenza sulle donne

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

«Chi ti ama non può farti del male». Wonderuò parla così a Denise, una ragazzina che si è rifugiata su un tetto di Napoli est dopo l’ennesimo litigio col fidanzato che ancora una volta l’ha picchiata. L’eroina in tuta e mascherina, che ha la voce dell’attrice Stefania De Francesco, è la protagonista del cartone animato realizzato dalla Fondazione Famiglia di Maria nell’ambito del progetto contro la violenza sulle donne, dal titolo “Una carezza in un pugno” realizzato con il contributo del Dipartimento di Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il video si apre con la presidente della Fondazione Anna Riccardi, che traccia il bilancio negativo delle vittime: 69. Un numero allarmante che getta i riflettori su un fenomeno che, con la pandemia, è diventato ancora più preoccupante.

Ecco allora che Riccardi chiede aiuto a Wonderuò, eroina che salva le donne, riuscendo ad ascoltare i loro malesseri interiori, ma anche le loro gioie. Perché non tutti gli uomini sono uguali, è il senso del messaggio. Ma c’è anche purtroppo chi non rispetta le donne e le tratta come oggetti di sua proprietà. Come la giovanissima Denise, che in lacrime sui tetti confida a Wonderuò il suo dolore per un fidanzato geloso, che “usa le mani”. Tra le protagoniste, oltre alla Riccardi, alcune mamme della Fondazione, Anna, Nunzia, Susy e la giovane Denise. Regia e animazioni di Carmine Luino, aiuto regia Rosaria Piscopo.

di Giuliana Covella

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto