Connettiti con noi

Notizie

Figurine Panini e veterinari nelle scuole a spiegare il rispetto per gli animali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Animali e figurine, un binomio di successo. Lo sanno bene quelli della Panini e della Anmvi (associazione nazionale medici veterinari italiani) che hanno dato vita al progetto “Animali del cielo, della terra e del mare”, che fino a giugno coinvolgerà centinaia di classi di scuola elementare in tutta Italia. Ad ogni classe, verrà proposto un modulo didattico unitario (articolato in 4 lezioni, di 60 minuti ciascuna), svolte da medici veterinari dell’Anmvi, con lo scopo di favorire l’educazione degli alunni al rispetto e alla cura degli animali. Le lezioni sono incentrate sulla conoscenza della multiformità e della diversità delle forme di vita. La Panini, che finanzia integralmente questo progetto, provvederà anche alla distribuzione nelle scuole di album e figurine della raccolta “Zampe & Co.”, per favorire la conoscenza del mondo animale tra i più giovani.
LA COLLEZIONE. “Con questa raccolta”, dice Antonio Allegra, Direttore Mercato Italia Figurine e Card di Panini, “intendiamo valorizzare lo spirito autentico dell’edutainment Panini, che unisce il divertimento nel collezionare all’apprendimento. Proprio in quest’ottica siamo lieti di collaborare con l’Anmvi alla diffusione tra i giovani della conoscenza e del rispetto di tutti gli animali.”
I MEDICI. “Anmvi aderisce con entusiasmo a questo progetto Panini”, spiega Marco Melosi, Presidente Anmvi, “portando i medici veterinari nelle scuole, per iniziare fin dall’età scolare un rapporto equilibrato con gli animali e l’ambiente. Il progetto ‘Animali del cielo, della terra e del mare’ promuove l’educazione al rispetto per la diversità insegnando ai bambini l’importanza e la ricchezza della diversità delle forme di vita presenti sul nostro pianeta. L’entusiasmo degli insegnanti ci incoraggia e ci gratifica nel nostro ruolo che non è più solo quello di medici, ma anche di educatori socio-sanitari”.
 

di Mirko Dioneo

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto