Connettiti con noi

Agenda

Oratorio estivo dedicato alla comunicazione e all’immigrazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Piccoli giornalisti crescono. Si è appena concluso nella Parrocchia Sant’Antonio di Padova di Trecase il laboratorio di giornalismo riservato ai ragazzi del Grest, dell’Oratorio estivo in collaborazione con Agape Impresa Sociale che gestisce alcuni Centri di accoglienza nell’hinterland napoletano e vesuviano. L’iniziativa, promossa da don Federico Battaglia, giovane sacerdote originario di Torre del Greco, è stata finalizzata alla realizzazione di un telegiornale itinerante dedicato ai temi dell’attualità e dell’integrazione. Le lezioni teoriche dedicate alle regole di base del giornalismo si svolte all’interno della piccola, ma accogliente, biblioteca dedicata a don Antonio Izzo, fondatore del complesso religioso. La comunità ecclesiale è, da sempre, molto sensibile al tema della comunicazione che è strettamente legato a quello della diffusione della cultura del dialogo.
Nel corso del laboratorio agli aspiranti giornalisti è stato proposto un articolo immaginario che racconta la natività di Gesù con il freddo linguaggio della cronaca giornalistica. I giovani hanno quindi compreso che gli evangelisti, attraverso la cronaca degli eventi riguardanti la vita ed i miracoli di Gesù, non hanno fatto altro che svolgere un attività simile a quella dei giornalisti di oggi. È stato infatti osservato che la narrazione di Luca, uno dei quattro evangelisti, è stata realizzata usando le testimonianze dirette di persone che hanno assistito agli eventi prodigiosi, proprio come fanno i professionisti dell’informazione. Dal racconto sacro si è passati alla stretta attualità con riferimento ai problemi che i cronisti affrontano giorno per giorno per esercitare la propria professione. A conclusione del corso i ragazzi hanno visitato il Centro di Accoglienza Straordinaria “Villa Angela di Terzigno”. Qui gli aspiranti giornalisti Denise Fiorentino Vincenzo Alleanza Rosanna Brancaccio Cristiana Ortega Gabriella Raiola Samantha Di Martino Caterina Formisano Emanuele Cozzolino Cirillo Francesco Davide Saulle Alfonso Bruno Liberata Bruno, coordinati dagli animatori Francesco Cirillo e Alessandra De Simone e dalle mamme-volontarie Milena Tortora e Pina Langella, hanno incontrato gli operatori umanitari e alcuni cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale ai quali hanno chiesto dettagli sul viaggio compiuto per giungere in Italia e sulla loro esperienza di vita alle falde del Vesuvio.

di Carmine Alboretti 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 5 mesi fa

Audiovisual Napoli Hub, riaperto il bando per il corso gratuito nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto