Connettiti con noi

Agenda

Earth Day, Greenpeace: 1 milione di persone chiede riduzione plastica usa e getta

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Mancano pochi giorni alla Giornata Mondiale della Terra che si celebrerà, come ogni anno, il 22 aprile in ogni parte del mondo. Per Greenpeace, quest’anno, la battaglia si concentra sulla necessità di attirare l’attenzione sul consumo e abuso della plastica per gli imballaggi.
Sono già più di un milione, infatti, i sottoscrittori della petizione che chiede ai grandi marchi come Coca-Cola, Pepsi, Nestlé, Unilever, Procter & Gamble, McDonald’s e Starbucks di ridurre drasticamente l’utilizzo di contenitori e imballaggi in plastica monouso.
“La plastica soffoca i nostri mari. Sono necessarie azioni urgenti da parte delle grandi aziende che continuano a produrre, vendere e utilizzare la plastica anche se non necessaria contribuendo, in modo sostanziale, a generare la grave situazione attuale. Per anni ci è stato detto che riciclare è la soluzione, tuttavia i numeri evidenziano che il riciclo da solo non basta a risolvere il problema e proteggere i mari del Pianeta dall’inquinamento da plastica”, dichiara Giuseppe Ungherese, Responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.
Solo il 9% della plastica prodotta a livello mondiale a partire dagli anni Cinquanta è stata correttamente riciclata. Inoltre, sebbene le percentuali di riciclo siano migliorate negli ultimi decenni, è evidente che tale incremento non sarà sufficiente ad evitare problemi di inquinamento da plastica. La situazione potrà solo peggiorare considerando la vertiginosa crescita della produzione e dei consumi di plastica a livello mondiale.
“La Giornata Mondiale della Terra è diventata un’opportunità di greenwashing per molte aziende che, sfruttando il falso mito del riciclo della plastica, continuano a immettere sul mercato enormi quantità di plastica usa e getta. La verità è che oggi l’equivalente di un camion di rifiuti in plastica finisce nei mari del Pianeta ogni minuto. È necessario che le grandi aziende affrontino concretamente la loro dipendenza dalla plastica monouso”, conclude Ungherese.

di Danila Navarra

Agenda

Gravetti 19 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 23 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto