Connettiti con noi

News

Mais Ogm, Cerciello Renna (“AgriEthos”): “Serve cautela, mancano studi epidemiologici per la stima degli effetti nel lungo termine”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – “Quando si parla di Ogm l’atteggiamento della cautela è sempre il più indicato. E bene ha fatto il nostro Paese porsi in quest’ottica”. Lo afferma, in una nota, il presidente del Centro Studi e Ricerche sul Sistema Agroalimentare “AgriEthos”, Luigi Cerciello Renna, autorevole giurista e massimo esperto di sicurezza agro-ambientale.
La presa di posizione fa seguito all’ampio risalto che ha avuto uno studio condotto da ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa e riportato sulla rivista ‘Scientific Reports’ secondo il quale non ricorrerebbe alcuna evidenza di rischi per la salute e per l’ambiente causati dal mais transgenico.
“Non bisogna farsi troppo suggestionare da uno studio che è soprattutto statistico e matematico e che nulla innova – prosegue l’esperto – i ricercatori non hanno fatto altro che aggregare i dati degli studi condotti da altri team di esperti dal 1996 al 2016 e pertanto già noti o, comunque, disponibili”.
“L’opera di review intrapresa a Pisa – aggiunge il presidente di “AgriEthos”- non fa riferimento, in quanto non sono mai stati condotti, a studi epidemiologici per la stima degli effetti nel lungo termine del consumo di Ogm. Mentre altre ricerche negli ultimi anni hanno rivelato inaspettati meccanismi di adattamento di alcuni parassiti alle colture manipolate. Mi riferisco in particolare al più recente studio di Bruce Tabashnik dell’Università dell’Arizona”.
Cerciello Renna non trascura anche un altro aspetto dell’agricoltura transgenica, quello, cioè, della tendenza all’impiego monocolturale che non concilierebbe con la vocazione alla diversità biologica che tipizza l’agricoltura italiana: “Questa – conclude – ruota in buona parte intorno a produzioni di piccola scala dal grande valore paesaggistico-ambientale, la cui tutela è da ritenersi prioritaria a prescindere dalle valutazioni sull’impatto sanitario dei cosiddetti Ogm”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 17 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 22 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 16 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto