Connettiti con noi

Primo Piano

Italiani popolo longevo, ma in Europa, dopo i 75 anni, c’è chi vive meglio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – L’Italia invecchia in fretta e male. E’ questa la fotografia che emerge dal rapporto Istat ‘Anziani: le condizioni di salute in Italia e nell’Unione Europea – Anno 2015′, che posiziona l’Italia tra i primi posti al mondo per invecchiamento della popolazione. Un dato preoccupante che, unito al crollo delle nascita, regala all’Italia un altro primato (europeo): quello dell’ ‘indice di dipendenza’, il rapporto tra la popolazione in età non attiva ( con una quota molto bassa di giovani e una quota di anziani tra le più elevate) e i lavoratori. Ma la maggiore longevità non è segno di salute migliore. Se la speranza di vita degli italiani  a 65 anni resta comunque di un anno superiore alla media Ue (18,9 anni per gli uomini e 22,2 per le donne nel 2015), dopo i 75 anni gli anziani in Italia vivono in condizioni di salute peggiori rispetto ai coetanei europei. Per le patologie croniche, nel confronto con i dati Ue, emergono in generale migliori condizioni degli italiani tra i meno anziani (65-74 anni), con prevalenze più basse per quasi tutte le patologie e, all’opposto, condizioni peggiori oltre i 75 anni. Circa un anziano su due soffre di almeno una malattia cronica grave o è multicronico, con quote tra gli ultraottantenni rispettivamente di 59,0% e 64,0%.
Il 37,7% degli anziani riferisce di aver provato dolore fisico, da moderato a molto forte, nelle quattro settimane precedenti l’intervista, valore inferiore alla media Ue e simile a quanto rilevato per la Spagna. Il 23,1% degli anziani ha gravi limitazioni motorie, con uno svantaggio di soli 2 punti percentuali sulla media Ue, principalmente dovuto alla maggiore quota di donne molto anziane in Italia. Le donne riportano meno frequentemente malattie croniche gravi ma più multicronicità e limitazioni motorie o sensoriali. Lamentano più degli uomini dolore fisico da moderato a molto forte (45,4% contro 27,6%). Tra le ultraottantenni la percentuale arriva al 58,6% a fronte del 39,2% degli uomini. In Italia la grave riduzione di autonomia personale riguarda oltre un anziano su dieci. Il fenomeno è in linea con la media dei paesi Ue per i 65-74enni, superiore tra gli over75, in particolare per le donne. (dire.it)

Primo piano

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 5 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 2 settimane fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto