Connettiti con noi

Mondo Volontario

A Napoli e Milano arriva la Volontariocard, carta di credito e tessera associativa

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

volontario_cardNAPOLI – È carta di credito, tessera associativa, strumento per ottenere sconti e per donare: è la Volontariocard. Per ora potranno usufruirne associazioni e volontari delle città metropolitane di Milano e Napoli. L’iniziativa è dei Csv dei due capoluoghi e di Ubi Banca. Le associazioni che aderiscono potranno dare ai propri soci la Volontariocard personalizzata con il logo dell’associazione e la foto del volontario. Il volontario la potrà usare come carta di credito prepagata e per ogni acquisto o operazione che effettuerà l’associazione otterrà una donazione pari al 20% del ricavo di Ubi Banca sulla transizione. Inoltre, con la Volontariocard è possibile ottenere sconti dalle aziende convenzionate (ad oggi sono 44 di cui 10 attive a livello nazionale, ma il loro numero è destinato ad aumentare). “È una grande opportunità per le associazioni -afferma Ivan Nissoli, presidente di Ciessevi Milano -. Hanno a disposizione uno strumento che offre un servizio ai loro volontari e che può rafforzare il senso di appartenenza alla loro organizzazione e al mondo del volontariato”.
La Volontariocard è rivolta solo alla organizzazioni di volontariato (iscritte o meno ai registri): a Milano sono oltre 2mila (con 45mila volontari) e a Napoli 1.315 (con 32mila volontari). Per le associazioni non ha nessun costo di attivazione, mentre per i volontari ci saranno solo i costi di gestione (50 centesimi al mese). “Ubi Banca inoltre per ogni carta attivata farà una liberalità di 2 euro all’associazione -sottolinea Riccardo Tramezzani, responsabile retail dell’Istituto-. Questo progetto rientra nelle iniziative di Ubi Comunità, modello di servizio dedicato al terzo settore, tra le quali ricordo l’emissione di 72 social bond, che hanno permesso di erogare 3,5 milioni di euro di liberalità a favore di realtà non profit”.
In futuro la Volontariocard potrà essere diffusa a livello nazionale. “Nasce per dare un riconoscimento sociale ai volontari e alle associazioni -spiega Nicola Caprio, presidente di Csv Napoli-. Ed è un’opportunità per creare ponti con il mondo profit e le imprese”. La presentazione della Volontariocard alle associazioni si terrà a Milano il 3 dicembre (ore 17.15 al Teatro Filodrammatici) e a Napoli, sempre a dicembre (ora e luogo ancora da definire).
© Copyright Redattore Sociale

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

“Social Baskin: sport, inclusione, disabilità” al Centro Ester di Barra

Gravetti 6 anni fa

“Missione salute”: a Napoli l’ambulatorio mobile delle Misericordie d’Italia

medolla 9 anni fa

Volontariato, giovani protagonisti con i campi estivi del Csv Napoli

Gravetti 10 anni fa

Csv Napoli e Comune di Caivano: patto per la promozione del volontariato nell’area Nord di Napoli

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 5 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto