Connettiti con noi

Primo Piano

Regione Campania, 15 milioni per il fondo disabilità. Il cauto ottimismo del Terzo Settore napoletano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Vincenzo De LucaNAPOLI- E’ uno dei suoi primi impegni da governatore:  allineare la parte del fondo sociale regionale al fondo nazionale per le politiche sociali e al fondo nazionale per le autosufficienze. L’annuncio del neo governatore Vincenzo De Luca, rientra in una serie di misure in materia di Sanità che comprende anche l’abolizione del tetto di spesa e l’assunzione di 800 precari.  I 15 milioni che saranno stanziati per i l fondo disabilità tendono ad allinearsi   ai 28 e 33 milioni  del fondo sociale regionale e del fondo nazionale per le politiche sociali. «È un atto di solidarietà nei confronti delle fasce più deboli- sottolinea il presidente De Luca-  e al tempo stesso un atto istituzionale con cui dimostriamo che gli impegni assunti saranno mantenuti rigorosamente dal primo all’ultimo. Il consiglio regionale – ha precisato De Luca – se ne occuperà in tempi rapidissimi».

GLI ADDETTI AI LAVORI- Il mondo del terzo settore e del volontariato, intanto, segue con attenzione una situazione che lo riguarda da vicino. «Quello di De Luca è un segnale molto importante- sottolinea Nicola Caprio- presidente del CSV di Napoli (centro servizi al volontariato) –  che aspettavamo da tempo. Auspichiamo che l’iter venga condiviso con le associazioni che in questa regione si occupano di disabilità e che questi fondi vengano utilizzati in maniera razionale e oculata». Cauto ottimismo anche dal mondo della cooperazione: «Registriamo un’inversione di tendenza rispetto al passato- Giovan Paolo Gaudino, presidente del Consorzio di cooperative Co.re. .Finalmente l’attenzione per le politiche sociali torna ad essere una priorità, dopo anni in cui la nostra Regione, sotto questo punto di vista, era diventato il fanalino di coda dell’Italia. Tuttavia- conclude Gaudino- non deve farci dimenticare che i fondi stanziati per la spesa sociale in Campania sono ancora pochi. Poi è chiaro che sarà anche importante utilizzarli bene».

di Walter Medolla @WalterMedolla

Agenda

medolla 23 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 4 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 6 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 7 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto