Connettiti con noi

News

“Napoletiamo”: l’arte che fa solidarietà VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Si è da poco conclusa la mostra sulla “Napoletiamo”, dopo l’esposizione all’interno degli spazi della chiesa seicentesca della Croce di Lucca in via Tribunali. «E’ stata importante questa rassegna che proseguirà negli spazi della mia edicola in piazza Luigi Miraglia», commenta Edoardo Campolongo, «perché oltre alla cultura – rappresentata dai libri che sono il vero cibo per la mente – sono stati raccolti fondi in favore dell’AGOP, Associazione genitori oncologia pediatrica».

Primo scopo della mostra, infatti, è stato da subito quello di raccogliere quanto più denaro possibile da devolvere alla onlus dei genitori dell’oncologia pediatrica della regione Campania.
«La cultura è anche questo. Tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del mio programma si sono impegnati in prima persona per l’oncologia pediatrica. Esporre testi ed immagini di Napoli e dei napoletani più illustri vuol dire anche attirare un gran numero di persone ed avvicinarle ad una realtà così difficile ed impegnativa».
L’esposizione è stata un vero compendio della storia partenopea che “abbraccia” il cinema, il teatro, la pittura, la poesia, la canzone, lo sport e l’artigianato.
«Abbiamo dedicato degli spazi a tutti i più grandi rappresentanti della nostra città. Dai De Filppo a Totò e da Pino Daniele a Maradona. Ora speriamo solo che la risposta dei cittadini sia ancora forte, perché è importante rivivere i momenti più significativi della nostra storia. L’augurio di tutti noi però, è quello di essere finalmente utili alla ricerca necessaria per salvare la vita di decine di bambini che giorno dopo giorno lottano contro questo grave male», conclude Campolongo.

di Oscar De Simone

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto