Connettiti con noi

News

La risata come terapia, a Napoli è tempo di yoga

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Che ridere faccia bene, è risaputo. Che per qualcuno sia “una scienza esatta”, un po’ meno. Eppure in tutto il mondo sono milioni quelli che praticano e perseguono lo Yoga della risata. Cosa è? E’ un esercizio corpo-mente: tramite la risata vengono prodotti dei potenti cambiamenti in positivo nel corpo, nella mente e nelle emozioni. La “pratica” è stata sviluppata da un medico indiano, Madan Kataria, nel 1995, e si è diffusa in tutto il mondo: conta attualmente migliaia di Club della risata con milioni di praticanti in oltre 80 paesi del mondo. Sono tante, oramai, le applicazioni dello Yoga della Risata dagli ospedali, alle scuole, alle aziende, alle carceri, alle strutture sociali che si occupano di integrazione e di benessere della persona. La prima domenica di maggio, in centinaia di città, in oltre 70 paesi del mondo si celebrerà il World Laughter Day. Nata nel 1998 la manifestazione abbraccia tutto il mondo in un coro di risate per portare un segno di speranza e di pace a tutte le nazioni della terra.
A NISIDA – «La risata ci ricorda che, nonostante le differenze, siamo più simili che diversi, perché siamo tutti membri di un’unica grande famiglia che condivide un pianeta che si muove nel sistema solare a milioni di chilometri l’ora», spiega Rodolfo Matto, uno dei “guru” napoletani dello Yoga della Risata. Nel 2011, infatti, la Giornata Mondiale della Risata per la Pace è stata celebrata per la prima volta a Napoli, al Pontile Nord di Bagnoli
Anche quest’anno, per il quinto anno consecutivo la Giornata si celebra a Napoli con 2 appuntamenti durante i quali si terrà una sessione di Yoga della Risata aperta a tutti e con la lettura del messaggio del Dottor Madan Kataria.
L’appuntamento è per Domenica 3 Maggio in Piazza San Domenico Maggiore alle 10.30 e per Mercoledi 6 Maggio con l’evento “Nisida Ride con la Città” , a Nisida alle 16.30. l’evento del 6 permetterà di visitare l’isola di Nisida, sede dell’Istituto Penale Minorile, e creare un ponte con la città attraverso lo spirito della risata.
Per contatti: 3497626325 mail: rodolfo.matto@gmail.com

di Francesco Gravetti @FGravetti

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto