Connettiti con noi

News

In Campania il progetto pilota della Banca Solidale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Nasce per iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione un progetto pilota in Italia “La Campania ha un cuore grande” con la creazione della prima ‘Banca solidale’ per far incontrare “chi dona e chi ha bisogno” e combattere gli sprechi in chiave di sostegno alla povertà. La campagna, promossa da Sviluppo Campania, ha lanciato due manifestazioni d’interesse rispettivamente destinate a soggetti del Terzo settore, che faranno domanda per ‘ricevere’, e ad aziende ed enti o privati che intendono ‘donare’ beni di diverse tipologie (alimenti non deperibili, arredi, elettrodomestici, medicinali da banco, giocattoli, abbigliamento, attrezzature per comunità, materiale edile, ausili per disabili e anziani).

ECCO COME- Per una azienda partecipare come “donatore” a “La Campania ha un cuore grande”, oltre ad essere un concreto segnale di solidarietà verso le fasce più svantaggiate, può sollevare da alcuni oneri di smaltimento trasformando i costi in prezioso beneficio sociale. Le donazioni sono infatti esenti Iva e al di sotto del valore di 5.164,57 euro non necessitano di comunicazione preventiva alla Agenzia delle Entrate. Le adesioni dovranno pervenire entro venerdì 15 maggio 2015.  I beni donati nel corso della campagna, che durerà tre settimane, saranno catalogati in un report consultabile on line e assegnati agli enti richiedenti. Queste sono le tipologie di beni che possono essere donate e che possono essere richieste:

– alimenti non soggetti a deperimento veloce (es. alimenti conservati in barattoli di metallo e/o in vetro, scatolame vario, confezioni in plastica sigillata o in tetrapak, confezioni di pasta, caffè, biscotti, ed altri alimenti confezionati, ecc.)

 – beni durevoli, quali arredi, suppellettili varie, biancheria, elettrodomestici, computer ed attrezzatura informatica complementare (es. stampanti, software, mouse, ecc.), materiale di cancelleria, medicinali da banco e prodotti dietetici, prodotti per medicazioni e automedicazioni

 – prodotti disinfettanti e igienico-sanitari da assistenza giocattoli a norma comunitaria per la sicurezza dei bambini capi di abbigliamento perfettamente igienizzati attrezzature, arredi e impianti sportivi attrezzature per comunità

 – materiale edile e quant’altro utile per le ristrutturazioni

 – ausili per disabili e anziani (carrozzelle, girelli, tutori, materiali di consumo)

 Per maggiori informazioni:

www.sviluppocampania.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Tutela dell’ambiente e del territorio, ecco i nuovi ecomusei della Campania

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

medolla 5 mesi fa

Tornano piogge e temporali: è allerta meteo, di 24 ore, in tutta la Regione

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto