Connettiti con noi

Primo Piano

Oltre la disabilità: la compagnia di attori ciechi incanta il pubblico

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 Teatro ciechiNAPOLI – Quando l’integrazione sale sul palco di un teatro. È quello che fa da 18 anni la compagnia dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Ercolano e Portici. Un gruppo di una quindicina di attori, dieci dei quali ipovedenti e ciechi assoluti che dal 1997, almeno una volta all’anno, porta in scena spettacolo della tradizione napoletana: Eduardo, Scarpetta, Di Maio, E.A. Mario sono tra gli autori rappresentati dalla compagnia teatrale vesuviana. «Il riconoscimento più bello che riceviamo è che nessuno dal pubblico riesce a notare la differenza tra gli attori non vedenti e quelli normodotati» dice Bruno Mirabile, da sempre regista della compagnia e genitore di due ragazzi non vedenti. Negli anni ’70, si è avvicinato al teatro nella sala della parrocchia di Sant’Anna a San Giorgio a Cremano, la stessa che ha visto muovere i primi passi a Massimo Troisi. Tante collaborazioni con artisti importanti, prima della decisione di provare a portare in scena una compagnia di attori ciechi: «I napoletani hanno una teatralità innata, i non vedenti una sensibilità unica: non facciamo altro che unire le due cose e portarle sul palco – spiega il regista – Prima di ogni spettacolo, ripetiamo al pubblico il nostro motto: il vostro sorriso è la nostra luce».
AL MAV – All’ultimo spettacolo realizzato al Mav di Ercolano ha assistito anche Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Quello della compagnia vesuviana è stato individuato come un metodo da esportare in tutta Italia: «Oltre ai tempi e alle battute, i nostri attori devono ricordare solo una cosa in più: il numero di passi da percorrere per muoversi sulla scena» racconta il regista, come se fosse la cosa più naturale di questo mondo.
SOLD OUT – I risultati in termini di pubblico parlano di spettacoli «sold out» ormai da anni, almeno cinquecento spettatori a serata tra i teatri dell’area vesuviana: «Con queste iniziative – conferma Matteo Cefariello, presidente dell’Uici di Ercolano ed uno degli attori della compagnia  – intendiamo sensibilizzare le persone cosiddette normali alle esigenze dei ciechi. Spesso si tende a ghettizzarci, invece tutti dovrebbero sapere che messi in condizione di operare al meglio, anche noi possiamo ottenere risultati eccellenti in tutti i campi. Per questo motivo, chiediamo sempre alle istituzioni di starci vicino e favorire la creazione di strutture ed attrezzature in grado di favorire le attività dei non vedenti».

 

di  Francesco Catalano

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 mesi fa

Giornata del Braille: nella Biblioteca nazionale di Napoli rinasce il fondo dell’Istituto Strachan-Rodinò

Gravetti 7 anni fa

“Il gioco delle coppie” di Olivier Assayas, quinto appuntamento con Cinema senza Barriere®

medolla 10 anni fa

Non vedenti in campo per la finale di Super coppa Italiana

medolla 10 anni fa

Da mercoledì Mara frequentarà la nuova scuola

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto