Connettiti con noi

Terza Pagina

"L’anello debole": voci e immagini per sociale e ambiente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

anello-deboleFERMO – Torna L’anello debole, il premio internazionale assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche a forte contenuto sociale e sulla sostenibilità ambientale. C’è tempo fino al 7 aprile 2015 per la consegna delle opere. Restano identiche le sezioni del concorso e i relativi premi: audio cortometraggi; video cortometraggi della realtà; video cortometraggi di fiction; video cortissimi. Le opere per le prime tre sezioni dovranno avere una durata massima di 25’; la quarta di 6’.
Ad esse si aggiungono due nuovi premi speciali: uno sarà assegnato dalla giuria di qualità alla migliore campagna volta alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi sociali e ambientali diffusa prevalentemente attraverso il web. L’altro sarà dedicato alla tematica ambientale, che sarà assegnato dalla società consortile “Ecopneus” al miglior video cortometraggio sul tema del riciclo, dell’educazione al non abbandono dei rifiuti e in particolare sul concetto della “circular economy”. Cambia inoltre il nome dell’evento in cui il premio L’anello debole sarà assegnato, che da quest’anno diventa “Capodarco l’Altro Festival”. La cornice rimane la stessa, quella della terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, che ospiterà dal 22 al 27 giugno un ricco cartellone di eventi tra proiezioni di film, documentari e cortometraggi, workshop, incontri con registi, attori e autori delle opere finaliste, degustazioni di bontà eno-gastronomiche locali a cura di Tipicità.
Anche quest’anno le opere in concorso saranno valutate da una giuria di qualità composta da una ventina di esperti nel campo giornalistico radio-televisivo e cinematografico riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Tra questi, hanno già confermato la loro partecipazione il conduttore di “Caterpillar” Massimo Cirri, quello di “Melog” Gianluca Nicoletti, i giornalisti Giovanni Anversa, Pino Corrias e Daniela De Robert, i registi Andrea Segre e Daniele Segre, la critica televisiva Antonella Cappabianca, il direttore di La3 tv Fabio Rimassa, l’autore radiofonico Claudio Astorri. Naturalmente saranno presenti anche il presidente della Comunità di Capodarco don Vinicio Albanesi e l’autore e conduttore Andrea Pellizzari che dall’edizione 2014 è direttore artistico del premio. Il premio L’anello debole è nato nel 2005 da un’idea di Giancarlo Santalmassi e si è distinto fin dalla prima edizione per l’originalità e la qualità tecnica dei video e degli audio “brevi”, diventando una delle più importanti manifestazioni nel suo genere in Italia. Nelle prime 8 edizioni hanno partecipato 1.195 opere, 1.138 delle quali ammesse al concorso e 550 selezionate per la votazione finale (visibili integralmente sul sito del premio). Tra i partecipanti, giornalisti di tutte le testate televisive e radiofoniche nazionali insieme al meglio dei giovani audio e video-maker indipendenti dall’Italia e da una decina di paesi esteri.
Informazioni: tel. 0734 681001, info@capodarcolaltrofestival.it
www.capodarcolaltrofestival.it
www.premioanellodebole.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

UN’INFANZIA DA VIVERE PREMIATA AL SENATO PER L’ IMPEGNO NEL PARCO VERDE DI CAIVANO

medolla 1 anno fa

Premio Città di San Gennaro Vesuviano, tra i premiati il CT della nazionale di calcio U21

medolla 5 anni fa

Don Diana Day, Cafiero de Raho: «Don Peppe è stato la spinta al cambiamento»

medolla 7 anni fa

Premio Amato Lamberti, a settembre la premiazione

Dall'autore

Gravetti 12 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto