Connettiti con noi

Primo Piano

Cooperazione, dopo 24 anni approvata la legge regionale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

welfare (1)NAPOLI- Per chi lavora nel mondo della cooperazione, quella di ieri, è una data da ricordare. Ci sono voluti 24 anni, ma alla fine il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la nuova legge sulla Cooperazione nella nostra Regione. La nuova norma, che andrà a  disciplinare, promuovere e valorizzare le cooperative sociali in Campania in coerenza con gli obiettivi fissati nella legge n. 381 del 1991, promuove, tra l’altro lo sviluppo delle cooperative sociali riconoscendo la funzione sociale ed economica che la cooperazione svolge sul territorio,  istituisce, poi,  l’Albo regionale delle Cooperative sociali e rafforza ed incentiva il sostegno alla cooperazione nonché le modalità di raccordo delle attività delle cooperative sociali con le Pubbliche amministrazioni.  «Quella di ieri è una data importante, attesa dal 1991- sottolinea Giovanpaolo Gaudino, presidente del Consorzio CORE e rappresentatnte di Federsolidarietà – Confcooperative . Le cooperative sociali avevano bisogno di una legislazione di riferimento e di un albo. Certo, è una normativa che nasce vetusta, in ritardo rispetto ai tempi e ai cambiamenti che stiamo vivendo anche in termini di bisogni e di servizi, ma era necessaria per fare ordine, per dettare dei criteri, specie rispetto all’allocazione delle risorse e alla contrattazione pubblica. Da questo momento- conclude Gaudino- lavoreremo con più serenità per la costruzione della coesione sociale nelle comunità locali»

OCCUPAZIONE E SOLIDARIETA’- Uno dei settori in cui è previsto il raccordo tra programmazione regionale e attività delle cooperative è quello delle politiche attive del lavoro finalizzate a creare nuova occupazione nel settore della solidarietà e per favorire la coesione sociale. E’, inoltre, istituito l’Osservatorio regionale sulla Cooperazione sociale, nonché la Commissione regionale della cooperazione sociale. Sono, infine, previsti contributi a favore delle cooperative sociali o dei loro consorzi per ammodernamento funzionale e produttivo mediante acquisto, costruzione, ristrutturazione ed ampliamento immobili e beni strumentali, innovazioni tecnologiche, processi per miglioramento sistema qualità, integrazione consortile, avvio cooperative sociali, concessione mutui agevolati per programmi investimento e sviluppo.

di Walter Medolla@WalterMedolla

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 7 anni fa

LA GASTRONOMIA SOCIALE DIVENTA ECCELLENZA. L’ESPERIENZA DI “SFIZZICARIELLO”

medolla 7 anni fa

Lavorare non scongiura il rischio povertà. Secondo il Censis c’è forte disparità tra nord e sud del Paese

medolla 9 anni fa

Laboratori interculturali: la conoscenza reciproca è il primo passo verso l’integrazione

Dall'autore

medolla 12 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 14 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 15 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 16 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto