Connettiti con noi

Notizie

In ricordo delle vittime della strada, Codici attiva uno sportello per la sicurezza stradale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

incidente-stradale-generico-foto-archivioNAPOLI – Anche Codici Campania esprime solidarietà alle tante iniziative che il 16 novembre si terranno per la Giornata mondiale ONU in ricordo delle vittime della strada. L’Assemblea Generale dell’ONU ha proclamato un nuovo decennio di iniziative per la sicurezza stradale, con lo scopo di ridurre ulteriormente il numero delle vittime sulle strade entro il 2020. Secondo i dati ISTAT, nel solo 2013 in Italia si sono verificati più di 180.000 incidenti stradali con un numero di morti pari a 3.400 e di feriti pari a 259.500. Codici Campania, in quest’ottica, attiverà uno sportello di informazione e assistenza per diffondere la cultura della sicurezza stradale e far aprire ai cittadini gli occhi sul problema. Lo sportello a Napoli sarà attivo dal 27 novembre in Via San Sepolcro 102 tutti i lunedì e giovedì pomeriggio.
“Vogliamo accendere un faro su una realtà spesso ignorata – commenta Giuseppe Ambrosio, segretario regionale di Codici Campania – i cui numeri sono impressionanti. Vogliamo sensibilizzare gli automobilisti, ma anche le istituzioni affinchè adeguino gli standard di sicurezza della rete viaria”.
Lo sportello offrirà consulenza anche su tematiche associate alla circolazione stradale anche se non in senso stretto legate ai temi della sicurezza, come le tematiche assicurative e quelle relative alle violazioni al Codice della Strada.

di Danila Navarra

Agenda

medolla 21 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto