Connettiti con noi

Notizie

Mama Africa trova una sede a Pollena Trocchia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

mamaafrica sede pollenaNAPOLI – Mama Africa Onlus è un’associazione che opera da oltre venti anni nei villaggi del Togo, in Africa, dove ha aperto prima una casa-famiglia e in seguito un piccolo ospedale. Non tutti sanno, però, che Mama Africa, non ha mai avuto una vera e propria sede. Ora, però, l’associazione ha potuto inaugurare la sua prima “casa”. A tagliare il nastro è stato il professore Enzo Liguoro, il fondatore di Mama Africa, che dopo una ventennale attesa ha trovato asilo a Pollena Trocchia, città natale di papà Enzo. Papà è il nome che i bambini del villaggio di Togoville (Togo) diedero ad Enzo quand’egli iniziò, già da studente universitario, a fare i suoi primi viaggi in quei luoghi ai “confini” del mondo occidentale, dove esiste e vive una realtà spesso dimenticata, discriminata, disprezzata. Enzo, da studente, da professore (di geografia politica) e oggi da pensionato non ha mai smesso di portare il suo reale sostegno a decine di donne e bambini, soprattutto, affinché potessero avere anche loro dignità, ovvero una casa, cure indispensabili e un’istruzione. Ha fondato una casa-famiglia e poi un ospedale nei villaggi di Togoville e Vogan in Togo, Africa Occidentale senza mai avere una vera e propria sede in Italia.
Lo scorso fine settimana questo sogno Enzo l’ha realizzato: in via vasca Cozzolino è stata aperta la “Casa delle associazioni” per opera di un giovane imprenditore locale, Antonio Di Sapio. “Ringrazio Antonio Di Sapio, un mio concittadino – dice Enzo – per questo gesto di generosità verso un’associazione seria, onesta e trasparente che porta alto il nome della comunità cittadina. Finalmente è cessato il tempo delle false promesse, degli atteggiamenti ipocriti da parte di autorità istituzionali che perduravano da anni”. La sede si propone obiettivi culturali che ben presto avranno inizio con una serie di iniziative: Il prossimo appuntamento è previsto per le prossime settimane, quando  Enzo, tra l’altro appassionato fotografo, presenterà il calendario di Mama Africa, giunto alla 21sima edizione. Dodici scatti colmi di emozione, occhi e gesti quotidiani dei tanti piccoli ospiti della casa-famiglia, il cui ricavato andrà a finanziare i progetti che l’associazione ha nei villaggi in Togo.

di Patrizia Panico

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 5 mesi fa

Fondazione CDP lancia il bando “Per l’Italia del Futuro”: 5 milioni di euro per sostenere iniziative di impatto culturale, sociale e scientifico

medolla 1 anno fa

Addio a Enzo Liguoro, volontario e fondatore di Mamafrica. “Il Togo la sua seconda casa”

Gravetti 1 anno fa

L’ACQUA CHE INSEGNA ALLA SETE, IL PROGETTO ARRIVA NELLE SCUOLE DI POLLENA TROCCHIA

Gravetti 10 anni fa

Pollena’s Art, un murales realizzato da pazienti psichiatrici

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto