Connettiti con noi

Bandi

“Sforniamo talenti”, corso gratuito per pizzaioli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Acquisizione delle tecniche di produzione della pizza napoletana e lezioni sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla qualità gastronomica. Al via il bando ”Sforniamo Talenti”, progetto ”Napoli Città Giovane: i giovani costruiscono il futuro della Città”, realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
DESCRIZIONE –Promosso dall’Assessorato ai Giovani, Politiche Giovanili, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli, il corso sarà totalmente gratuito per dodici giovani partenopei, selezionati, a cui sarà data la possibilità non solo di acquisire le competenze necessarie per entrare a far parte del settore della ristorazione, ma anche di avere una concreta occasione di inserimento nel mondo del lavoro in Italia o all’estero, grazie anche alla partnership instaurata tra la Associazione Pizzaiuoli Young e la EasyworkUK, società di lavoro interinale londinese.
TERMINI E MODALITA’- La domanda di ammissione, redatta in carta semplice e con allegata la copia di un documento in corso di validità e la documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, deve essere spedita a mezzo mail all’indirizzo pizzaiuoliyoung@gmail.com entro e non oltre le ore 12.00 del 2 ottobre 2014.

Agenda

Gravetti 3 minuti fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 giorno fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 4 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto