Connettiti con noi

Multimedia

“Victorzeta e i Fiori blu” contro l’abbandono degli animali / VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

victorzetaeifioriblu-300x300ROMA – «Adotta un cane o un gatto. Gli amici non si vendono né comprano!», è il monito di un video musicale molto speciale confezionato dalla band napoletana “Victorzeta e i Fiori Blu” assieme alla regista Elena de Candia contro l’abbandono degli animali d’affezione in collaborazione con l’associazione “Nati Liberi” ed il Canile Municipale di Caserta.

Ogni anno in Italia, in particolare durante le vacanze estive, vengono abbandonati circa ottantamila gatti e cinquantamila cani, più dell’ottanta per cento dei quali rischia di morire per incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. Una problematica che negli ultimi anni sta tornando prepotentemente al centro delle tematiche sociali dell’opinione pubblica che la formazione musicale napoletana ha deciso di denunciare a modo suo: il video girato nel Canile di Caserta ha come protagonisti i musicisti e i volontari dell’associazione Nati Liberi che presentano i cani del canile con i loro nomi, tutti adottabili.
Le note che accompagnano il video, girato dalla stessa Elena de Candia, sono quelle di “Nuove Strade”, brano dei Victorzeta e i fiori Blu tratto dall’album Dans le Rêve” (Bulbartworks/FullHeads, distribuzione Audioglobe).
È possibile sostenere la causa di “Nati Liberi” mediante versamento volontario all’IBAN IT23Y033590160100000006524 – Intestatario “Nati Liberi – Causale “Donazione Nuove Strade”.
http://www.natiliberi.net

di Caterina Piscitelli

Agenda

Gravetti 21 ore fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 2 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 3 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 4 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto